Gran difesa della globalizzazione dal francese Baverez Se un intellettuale francese difende la globalizzazione, o meglio la mondialisation, fa subito notizia soprattutto in tempi di “pikettysmo” dominante. Se poi si dichiara liberale, l’interesse raddoppia. Stefano Cingolani 16 OTT 2016
Contro la retorica della "fuga di cervelli" Gli italiani, compresi quelli giovani, sono in movimento e la globalizzazione è una incredibile occasione per loro di spostarsi verso quei luoghi che offrono condizioni che a casa non si trovano. 06 OTT 2016
L’habitat dei neo protezionisti Commerci flop, libero scambio in tilt. Cercasi medici per il capitalismo. Redazione 29 SET 2016
I profeti del “globalismo” annunciano l’apocalisse commerciale di Trump La schermaglia fra il candidato e il think tank degli “uomini di Davos” rivela una guerra fra visioni del mondo. La dettagliata analisi sui dazi trumpiani e le altre misure per difendere l’industria domestica spiega che un approccio del genere “sarebbe disastroso per il benessere economico degli Stati Uniti e la sicurezza nazionale”. 22 SET 2016
Globale e poco europeo, così il cristianesimo sopravvivrà Il problema non sono le chiese vuote. La questione centrale è la fede, la testimonianza da attuare in forme nuove. Le religioni muoiono, ma il cattolicesimo sopravvivrà alle Cassandre. Meno europeo e più globale. 19 SET 2016
Giù le mani dalla globalizzazione. Appello contro il nuovo protezionismo straccione Contro i teorici della chiusura. Contro i sabotatori dei trattati di libero scambio. Contro i nemici del mercato. Nasce un manifesto trasversale per la difesa della società aperta e del libero commercio. Qui le prime firme. Redazione 03 SET 2016
Il caso Ttip e l'Europa allergica al mercato La parabola triste dell’intesa liberoscambista Ue-Stati Uniti. E il paradosso delle euroélite anti inglesi. Marco Valerio Lo Prete 30 AGO 2016
Il Grande Negoziato che può scacciare la paura Ritorna con insistenza la tesi che il processo di globalizzazione vada invertendo la sua tendenza. Si dà la colpa all’ignoranza dell’elettorato, mentre deve essere attribuita all’incapacità dei gruppi dirigenti di trovare una strada allo sviluppo. Alla globalizzazione servono regole nuove per moneta e mercati e una nuova Banca. Paolo Savona 02 AGO 2016
Numeri utili all’occidente affinché smetta un po’ di piangersi addosso Grandissima parte dell’umanità oggi è alfabetizzata, detiene una accresciuta capacità di spostamento e vanta crescenti possibilità di accedere al patrimonio globale della conoscenza. Costruire un presidio culturale, politico e militare Lorenzo Castellani 31 LUG 2016
Che bello sarebbe un mondo globalizzato Che bello potrebbe essere, un mondo globalizzato davvero. Dove si possa votare per il presidente degli Stati Uniti anche stando in provincia, dove si possa scegliere un sindaco svizzero per amministrare Napoli. 19 LUG 2016