Un saggio L'inchiesta di Milano e la grande confusione sotto il cielo della giustizia italiana L’indagine sull'urbanistica come cartina di tornasole. La corruzione, che è cambiata nelle sue modalità. Il ruolo e i limiti dell’informazione, la confusione legislativa, il populismo penale e la sempre più ingombrante “supplenza giudiziaria” Giovanni Maria Flick 28 LUG 2025
l'editoriale dell'elefantino L'indagine di Milano e la degenerazione del giustizialismo Da “non poteva non sapere” a “non poteva non parlare”. Quelli di prima non potevano non sapere, e in questo era il reato di corruzione e concussione, quelli di adesso non potevano non parlare, e in questo ormai è il reato di amministrazione pubblica Giuliano Ferrara 27 LUG 2025
la situa I problemi con il garantismo a destra e a sinistra Riuscirà la politica a resistere alla tentazione di cavalcare un'inchiesta giudiziaria? Gli sforzi di Meloni e Schelein e cosa non va nelle loro coalizioni Claudio Cerasa 26 LUG 2025
Il Bi e il Ba E' bene difendersi non solo nel processo, ma anche dal processo Il libro di James Duane Hai il diritto di rimanere innocente è un manuale di autodifesa dalle storture del sistema giudiziario statunitense. Perché pubblicarlo in italiano? Perché da nessun altra parte c'è maggiore necessità di perorazioni come questa Guido Vitiello 20 MAG 2025
L'editoriale dell'elefantino Marine Le Pen, boia di sé stessa La tricoteuse è finita sotto la ghigliottina del giustizialismo. Ma per evitare che i tribunali taglino la testa al popolo o che il popolo tagli la testa ai tribunali (come nel caso Trump) si riveda la lezione del Cav. Giuliano Ferrara 01 APR 2025
editoriali Sbarre verticali e titoli sdraiati Le grevi giravolte di Libero e il garantismo a targhe alterne della destra Redazione 30 GEN 2025
andrea's version Il gazzettino manettaro è imitato a destra, ma pure a sinistra Un'aggiunta modestissima ma forse non superflua alle parole dello splendido Guido Vitiello pubblicate ieri Andrea Marcenaro 04 GEN 2025
il bi e il ba Caro Santalucia, un processo non è un'inchiesta para-giornalistica Il presidente dell'Anm dice che “c’è un interesse della collettività ad approfondire alcuni fatti in un processo, che prevale sull’interesse alla punizione”. Che sfacciataggine Guido Vitiello 27 DIC 2024
il bi e il ba I Simpson e la fiction che non è magistra di niente, quando si tratta di giustizia In una celebre puntata, Homer viene ingiustamente accusato di aver molestato una baby sitter. Contro di lui si sguinzaglia il circo mediatico, cosa che non gli impedisce, una volta scagionato, di additare a sua volta l'ennesimo malcapitato Guido Vitiello 21 DIC 2024
il bi e il ba Processo accusatorio o inquisitorio, filosofi analitici o continentali In "Anatomia dell'errore giudiziario", l'avvocato Titta Mazzuca indica perentoriamente un bivio: “In tutti i sensi, il metodo inquisitorio e il metodo scientifico delle indagini sono fra loro incompatibili” Guido Vitiello 19 DIC 2024