Il circo mediatico-giudiziario in purezza Lezioni dall’intercettazione (inesistente) su Crocetta e Borsellino Redazione 21 GEN 2016
’93 sfumature di terrore Rileggere la decomposizione civile, politica e antropologica italiana con occhi non cisposi. Conversazione con Mattia Feltri sul suo viaggio antico e nuovo nel girone di Mani pulite. “Su Mani pulite discutiamo da decenni, io spretato e critico, mio padre più favorevole, sebbene non più entusiasta come allora” Alessandro Giuli 21 GEN 2016
il foglio del weekend Memento Mori Il modo più semplice e più marcatamente palermitano sarebbe quello di dire che la Trattativa si affumò: nel senso che non c’era arrosto ed è rimasto soltanto il fumo 20 GEN 2016
I “surreali” pm di Bologna e la domanda sul ruolo dei magistrati che il Pd comincia a porsi Lo hanno capito anche a sinistra, forse. Lo hanno capito anche i vecchi nemici di Silvio Berlusconi, ora, e lo dicono sottovoce ma con convinzione, con aggettivi che lampeggiano come fulmini e accuse che rimbombano come tuoni. 20 GEN 2016
Usare la giustizia come lotta di classe. Risposta a Magistratura democratica L’utilizzo della giustizia come lotta di classe, caro presidente, è una delle caratteristiche della degenerazione delle correnti della magistratura e della trasformazione delle stesse correnti da luoghi di elaborazione culturale a, uso ai sensi dell’art. 8 Legge 47/1948 le parole del vostro amico Piero Tony, “ottusi centri di potere che fanno più danni della grandine”. 16 GEN 2016
Chissà che direbbe Montesquieu vedendo l’ultima genialità di Md Md è una “componente del movimento di classe”, che nasce per dare vita a una “giurisprudenza alternativa che consiste nell’applicare fino alle loro estreme conseguenze i principi eversivi dell’apparato normativo borghese” attraverso “l’interpretazione evolutiva del diritto”. Ovviamente in nome della separazione dei poteri. 14 GEN 2016
Il mondo prima di Xylella Eh, i bei tempi! Quando non c’era la Xylella, e i ricercatori non erano accusati da vispi magistrati all’arrembaggio di inquinamento ambientale. Ma appunto, una volta, in assenza di scienziati e multinazionali, le piante erano colpite da malattie? Se sì, allora la domanda è: chi le diffondeva? Antonio Pascale 13 GEN 2016
La svolta buona che ora serve al governo (e all’Italia). Appello a Renzi Salari legati alla produttività, spesa pubblica da rivoluzionare, giustizia civile e penale, concorrenza, merito nelle università. Come non sprecare il 2016. Il Foglio anticipa la lettera aperta al premier di un gruppo renziano di parlamentari Pd. 12 GEN 2016
Le balle sul reato di clandestinità Se ci si limita alla depenalizzazione senza introdurre misure alternative più stringenti, si decide di fatto di accettare, senza contrastarla, l’immigrazione illegale, compreso il traffico di schiavi. Redazione 08 GEN 2016
Non serve la forca (giustizialista) per ricercare la verità su Cucchi Le foto pubblicate dalla sorella del ragazzo morto in carcere e quegli slip di un palestrato che non possono sostituire un giusto processo Ermes Antonucci 04 GEN 2016