Caro Renzi, una parola sola: giustizia. Una lectio magistralis Il procuratore aggiunto di Venezia sull’inefficienza dell’apparato giudiziario, la sua vetustà culturale e altro. Sulla responsabilità civile si è agito solo sull’effetto intimidatorio delle sanzioni, senza incidere sulle cause degli errori giudiziari come per esempio l’irresponsabile potere dei pubblici ministeri . Carlo Nordio 06 MAR 2016
Lula, eclissi di un leggendario sindacalista, presidente e profeta. Auguri Lula aveva le physique du rôle. Una faccia aperta, umanistica e profetica, con barba, occhi lucenti, sguardo vissuto, alcolico, e un messaggio di amicizia fraterna e di paternità per tutti al di là delle frontiere della politica. Dovunque andasse, seduceva tutti. Poi qualcosa è andato storto 05 MAR 2016
Responsabilità civile, i numeri segreti A un anno dalla riforma sulla responsabilità civile dei magistrati cosa è successo nelle procure? I ricorsi ammessi sono triplicati passando da 16 all’anno a 51. Dossier inedito scovato dal Foglio (con una email dell’Anm). 26 FEB 2016
La giustizia di Gip e Giop Ricordate come cadevano le teste ai tempi di Tangentopoli? Ricordate con quale ritmo e con quanta alterigia i pm ammanettavano corrotti e corruttori, mafiosi e fiancheggiatori? 26 FEB 2016
La gogna dell'antidoping. Il ciclismo delle inchieste e l'accanimento su Alessandro Ballan L'ex campione del mondo venne squalificato a gennaio del 2014 per aver ricorso all'utilizzo di pratiche mediche non consentite dal regolamento, terapie che lui stesso aveva denunciato a chi di dovere, che servivano per curarsi da un'epatite. Ha pagato, in silenzio, ora è tornato a 36 anni per correre. Ma nessuno lo può ingaggiare: questione di regole. 25 FEB 2016
Legge Cirinnà, la Cei esulta a metà Perché i vescovi (felici per lo stralcio della stepchild) temono la “creatività giuridica” all’italiana. 24 FEB 2016
Le verità violate nella sentenza Abu Omar Sul più importante scontro italiano tra magistratura, esecutivo e servizi segreti della “war on terror” arriva la decisione della Corte europea dei diritti umani (Cedu). Redazione 23 FEB 2016
Robert George difende l’eredità dell’amico Scalia e condanna la nomina di un giudice politico "La Corte suprema è diventata un organo sostanzialmente politico, con poteri smisurati: molti aspetti fondamentali della società americana sono stati decisi da nove giudici scelti per la loro affiliazione ideologica". Parla Robert George, principe dei giuristi conservatori di Princeton e grande amico del giudice morto la scorsa settimana. 20 FEB 2016
Un "santino" per i magistrati della corrente dei "passionisti" Ai giudici innamorati delle proprie idee farebbe comodo conservare un'immaginetta da scaricare per tenerla a portata di mano (in automobile, sul frigorifero, in bagno o sul telefonino) 18 FEB 2016
Quello che non ricorda il procutatore Spataro sulle intercettazioni In una circolare il procuratore capo di Torino vieta quel che è già vietato. Repetita iuvant, certo, ma colpisce il riferimento ai servizi segreti perché proprio il dottor Spataro rappresentava la pubblica accusa nel processo Abu Omar. E lì le intercettazioni furono pubblicate. Annalisa Chirico 17 FEB 2016