Caro Cav, eccolo il vero golpe (in Brasile) Il nuovo governo propone riforme economiche, ma già perde pezzi. Lunedì il neonato governo ha già dovuto sospendere un ministro. Altri sei sono indagati. Redazione 25 MAG 2016
Ripetizioni per il dottor Davigo Tutte le inesattezze del presidente dell’Anm: i magistrati italiani non sono i più produttivi, non fanno meno intercettazioni e la corruzione non dilaga. Inchiesta. 25 MAG 2016
Sberle ai pm di Piombino. Chiamate un'infermiera! La signora Fausta Bonino è sempre meno un killer, l’inchiesta dell’eparina assassina all’ospedale sempre più un disastro. Restano i 14 (presunti, però) “omicidi” in due anni. Ma controllare prima, senza chiamare la squadra Anticrimine? 24 MAG 2016
Lezione di Falcone sulla cultura del sospetto Sono passati ventiquattro anni dal giorno della strage di Capaci che si portò via Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, i tre agenti della scorta. Redazione 23 MAG 2016
Quello a Mori è stato un processo politico. Parla Emanuele Macaluso “Le tesi del procuratore Roberto Scarpinato si sono rivelate inconsistenti”. Ma il pm Nino Di Matteo continua a dire che c’erano le prove per la condanna. "E allora i giudici che hanno assolto che cosa sono, secondo lui, degli inetti?". 20 MAG 2016
L'assoluzione di Mori e le solite amnesie dei giornali Dopo anni di accuse infondate, illazioni e imputazioni infamanti sbattute in prima pagina, la sentenza che assolve l'ex capo dei Ros finisce relegata nelle pagine interne, tra lo sport e i riempitivi. Nulla di nuovo, purtroppo. Redazione 20 MAG 2016
Marco, uno e centomila In un discorso del 1993, con Craxi nell’angolo, c’era l'idea di giustizia di Pannella, venuta dal futuro Di tutto quel dibattito avvilente si ricorda solo l'intervento straordinario di Craxi e non anche quello di Pannella; perché era un intervento venuto dal futuro, che spiegava le radici profonde dello scontro in atto, ma anche gli scontri del ventennio a venire, indicando una via d’uscita che forse, visti i tempi, imboccheranno i figli dei nostri figli. Guido Vitiello 20 MAG 2016
Quello che amo ricordare di Pannella Di Pannella amo ricordare come insegnò a Gramellini di non mostrarsi mai debole su Doina, la ragazzina rumena dell’ombrello maledetto. O, a Travaglio, su come infierire sempre sulle debolezze degli umani. 20 MAG 2016
Mori e il confine tra diritto e inquisizione L’assoluzione dell'ex comandante del Ros e Obinu, appesi al palo come malacarne per vent’anni, taglia le gambe al teorema della Trattativa. 20 MAG 2016
Il Pd contro le tesi manichee dei giudici alla Scarpinato Sportellate dal presidente della commissione Bilancio sulla dottrina economica del procuratore generale di Palermo (e l’articolo 81) Giorgio Tonini 18 MAG 2016