Giovanni Falcone

Lezione di Falcone sulla cultura del sospetto

Redazione
Sono passati ventiquattro anni dal giorno della strage di Capaci che si portò via Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, i tre agenti della scorta.

Sono passati ventiquattro anni dal giorno della strage di Capaci che si portò via Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, i tre agenti della scorta. Ventiquattro anni dopo, come ogni anno, i grandi azionisti del circo mediatico giudiziario continuano a ricordare Giovanni Falcone raccontando però in modo generico che da lui e dal suo senso di sacrificio “c’è molto da imparare” stando bene attenti, giustamente, a non soffermarsi sul contenuto delle lezioni di Falcone, sulle sue parole, sulle sue sfide, sulle sue provocazioni.

 

Diciamo giustamente perché, nonostante ci sia qualcuno che tenti di trasformarlo ogni giorno nel grande ispiratore di tutti i processi in stile trattativa stato mafia, è stato un grande fustigatore del processo mediatico e della cultura del sospetto e in più occasioni ha ricordato che (a) “l’informazione di garanzia non è una coltellata che si può infliggere così, è qualcosa che deve essere utilizzata nell’interesse dell’indiziato”; (b) “per fare un processo ci vuole altro che sospetti e bisogna distinguere le valutazioni politiche dalle prove giudiziarie”; (c) “la cultura del sospetto non è l’anticamera della verità: la cultura del sospetto è l’anticamera del khomeinismo”; (d) è “profondamente immorale che si possano avviare delle imputazioni e contestare delle cose nella assoluta aleatorietà del risultato giudiziario; (e) la legge La Torre, che ha introdotto la tipologia di reato in associazione mafiosa, “non sembra abbia apportato contributi decisivi nella lotta alla mafia, anzi, vi è il pericolo che si privilegino discutibili strategie intese a valorizzare ai fini di una condanna, elementi sufficienti solo per aprire un’inchiesta”; (f) “Io posso anche sbagliare, ma sono del parere che nei fatti, nel momento in cui si avanza un’accusa gravissima riguardante personaggi di un certo spessore o del mondo imprenditoriale e tutto quello che si vuole… o hai elementi concreti oppure è inutile azzardare ipotesi indagatorie, ipotesi di contestazione di reato che inevitabilmente si risolvono in un’ulteriore crescita di prestigio nei confronti del soggetto che diventerà la solita vittima della giustizia del nostro paese”.

 

No processo mediatico. No cultura del sospetto. No politicizzazione della giustizia. No processi senza prove. No khomeinismo giudiziario. Se sui giornali di oggi vi ritroverete commenti molto impegnati di professionisti dell’antimafia che vi ricordano che da Falcone c’è molto da imparare senza capire cosa c’è da imparare ora sapete perché.

Di più su questi argomenti: