Il commento Il day after dell'arresto di Messina Denaro è un manifesto dell’Italia complottista e pataccara L'osceno storytelling multimediale, fatto di articoli di giornale, talk-show, in cui si mette in scena la repubblica della gogna. Così, tra verità indicibili e teoremi da bar sport, si manifesta l'antimafia della chiacchiera 18 GEN 2023
spending review La manovra taglia i fondi alle carceri, ma il ministero della Giustizia non ne sa nulla La legge di Bilancio prevede 36 milioni di euro in meno per i prossimi tre anni per l’amministrazione penitenziaria. Fonti vicine ai vertici di Via Arenula rivelano al Foglio che il ministero non è stato neanche consultato. Fiandaca: "Il rischio di suicidi fra i detenuti aumenterà" Ermes Antonucci 30 NOV 2022
editoriali Il goffo Travaglio sulla Trattativa Per anni ha offeso il prof. Fiandaca, ora il Fatto ammette che aveva ragione lui Redazione 25 SET 2021
l'intervista "La Trattativa è stata solo uno storytelling multimediale", dice Fiandaca “Un teorema giuridicamente fragile, senza riscontri probatori e che rasenta il ridicolo dal punto di vista storico. Ma questa narrazione che ha acriticamente veicolato le tesi dell'accusa avrà un effetto disorientante sui cittadini. Come si spiega, dopo dieci anni, che era un'inchiesta sbagliata?”. Parla il professore che nel 2012 smontò l'inchiesta 24 SET 2021
La delusione di Mafia Capitale ora può creare mostri politici Macaluso, Fiandaca e Lupo spiegano gli effetti della Cassazione illuminando le prossime frontiere del populismo penale Annalisa Chirico 25 OTT 2019
Diritto per tutti Nel libro di Giovanni Fiandaca una concezione giuridica che richiama Kafka, Beccaria e Sciascia Aldo Schiavello 04 MAR 2018
"Non c'è mafia senza intimidazione", dice Giovanni Fiandaca Uno dei più noti giuristi italiani spiega la sentenza sul "caso Ostia": "La Corte d’Appello di Roma ha un metro di giudizio molto rigoroso per l'associazione mafiosa, e questo potrebbe essere applicato anche all’inchiesta di Mafia Capitale". Redazione 15 GIU 2016
Oltre Di Matteo. La verità di Fiandaca sul travaglismo giudiziario Dettare la linea politica, ormai, per alcune procure italiane non basta più. Ora si punta dritti all’agenda morale. Ne ha avuto conferma Giovanni Fiandaca, uno dei più noti giuristi italiani, professore di Diritto penale all’Università di Palermo. Ermes Antonucci 28 APR 2016