Lettere Rileggere Falcone contro l'antimafia della chiacchiera e dei complotti Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 19 GEN 2023
"Sconfitti i complottisti della Trattativa. Vittoria dello stato", ci dice Giuseppe Ayala Il pm al maxiprocesso del 1986, collega e amico fraterno di Falcone e Borsellino, commenta la cattura di Messina Denaro: "Il Ros tra le eccellenze di questo paese" Ermes Antonucci 17 GEN 2023
Andrea's version Qualche domanda su Gian Carlo Caselli Nella sua polemica con i programmi di Nordio, l'ex magistrato ha scritto che chi volesse separare le carriere delle toghe tra pm e giudicanti, o chi intendesse abolire l’obbligatorietà dell’azione penale, sarebbe nient’altro che un mascalzone e un parafascista. Un ripassino di Falcone no? Andrea Marcenaro 27 DIC 2022
Le storie Fava, Chinnici e Borsellino. I figli del dolore Come custodire l’eredità dei padri uccisi. In Sicilia alle primarie del centrosinistra si sfidano due figli di vittime della mafia Riccardo Lo Verso 18 LUG 2022
Preghiere Anche i cani entrano in chiesa in Sicilia, dove il sacro è negletto Le sculture di Velasco infestano la chiesa di San Domenico a Palermo, eppure Gesù era stato chiaro: "Non date le cose sante ai cani" (Matteo7 ,6) Camillo Langone 21 GIU 2022
L'anniversario della Dia Draghi: "Proteggere il Pnrr dalle infiltrazioni mafiose" Redazione 25 MAG 2022
L'anniversario della Dia Draghi: "Proteggere il Pnrr dalle infiltrazioni mafiose" "Semplifichiamo le procedure, miglioriamo il sistema di contrasto alle infiltrazioni, rafforziamo i controlli", ha detto il presidente del Consiglio intervenendo a Milano per il trentesimo anniversario della Direzione investigativa antimafia Redazione 25 MAG 2022
questione di miti Luciano Violante ci spiega cosa insegna il mito di Medea nella lotta alla mafia L'ex magistrato e la lotta a Cosa nostra in Sicilia: "ricordiamo Falcone e Borsellino ma i magistrati morti sul campo sono molto di più". La tragedia greca che ci riporta alla scelta tra la vita e la dignità Annalisa Chirico 25 MAG 2022
se questa è censura Strage di Capaci, perché la perquisizione a Report non è un attentato all'informazione Reazioni indignate per l’iniziativa della procura di Caltanissetta, ma la trasmissione ha divulgato notizie coperte da segreto investigativo e pure smentite da indagini successive (dunque una patacca) Ermes Antonucci 24 MAG 2022
La memoria tradita di Giovanni Falcone Una commemorazione ecumenica. Eppure trent’anni fa a Capaci non è morto solo il magistrato siciliano, ma anche il suo modo di fare giustizia. Poi è arrivata l’antimafia chiodata, con i teoremi, i finti pentiti e i processi di piazza Giuseppe Sottile 24 MAG 2022