Rubare gli incontri e rubare le idee. (Io confesso) Sul presunto incontro tra Salvini e Casaleggio la prima idea per nulla stupida che ho annotato è: “Sticazzi”. Nel senso: “Ma chi se ne fotte se si sono visti o no? Che notizia è che due leader si sono visti e basta?” 17 GIU 2017
Pubblicità e internet media, è una questione di qualità I media online potranno sopravvivere e prosperare solo se la pubblicità inizierà a premiare i contenuti migliori. Cosa dice il nuovo report dell'Osservatorio Internet Media del Politecnico di Milano 14 GIU 2017
B.LIVE, bullone di vita Storia di un giornale che è un giornale vero, ma fatto da ragazzi malati che “ci credono” 04 GIU 2017
Giornali in cerca di autore (e di linea) Il proporzionale aiuta a identificare chi nega le nuove divisioni della politica Redazione 01 GIU 2017
E se nel futuro dei giornali ci fosse un “Netflix delle notizie”? Scribd ha appena firmato accordi per avere in licenza contenuti premium da numerosi editori e grandi testate. Il modello di business è quello del piccolo abbonamento mensile, a cui ci siamo abituati per musica e cinema Enrico Cicchetti 24 MAG 2017
Breve messa in stato d'accusa dei giudici Il circo mediatico-giudiziario, certo. Ma fra le due parti, quella che ha guadagnato (potere, influenza, intoccabilità) in questi decenni è la magistratura. Ecco qualche snodo da non dimenticare. Il giustizialismo l’hanno creato i pm 20 MAG 2017
Vale la pena pagare per leggere le notizie? I numeri dell'editoria americana sono incoraggianti ma in Italia lo scenario cambia. Il paywall è una questione culturale ancor prima che economica o tecnologica Antonio Grizzuti 16 MAG 2017
Il delirio del Giornalista Collettivo Chi si compiace perché Letta dà la patente di non macroniano a Renzi dimentica da dove viene il politico refoulé. Le rivelazioni del benpensante FdB su Boschi sono buone al massimo per Gribbels e i suoi amici da tiggì 11 MAG 2017
Interviste da incubo Nelle civiltà avanzate quando i fanatici ti piantano un microfono davanti basta dire: “No, grazie” Redazione 20 APR 2017
Buone cose per cui verrà ricordato Piero Ottone. Il suo Corriere, forse no Il giornalismo come mestiere elegante e le opinioni sui fatti, un giornalista metodico, cosmopolita, di polita scrittura, di vocazione anglosassone (un po’ mitologizzante) che ha fatto delle notizie separate dalle opinioni il proprio motto araldico 17 APR 2017