Il cavallo savio dell’avanguardia Il teatro ricercatore di Giuliano Scabia È morto a 86 anni un protagonista delle scene (e delle idee) che hanno cambiato la cultura teatrale. Dal Gruppo 63 ai malati psichici di Basaglia fino al Dams Pierfrancesco Giannangeli 21 MAG 2021
Una fogliata di libri Il filo rosso che unisce letteratura e follia Molte realtà editoriali sondano la relazione tra scrittura e malattia mentale. Tra queste, le Edizioni Alphabeta Verlag, che propongono l'"Archivio critico della salute mentale". Un contenitore di testimonianze, esperienze, narrazioni, che hanno per soggetto primo la malattia mentale. Intesa come condizione umana Daniele Mencarelli 21 NOV 2020
Vittorino Andreoli, i protagonisti della psiche Il noto psichiatra veronese nell’ultimo libro, edito da Centauria, presenta 50 personaggi che hanno fatto la storia dell’indagine sull’uomo. Dall’anima alla psicologia, dalla psicosomatica alla psichiatria, dalla psicoanalisi alle macchine terapeutiche, dalle molecole terapeutiche alla fenomenologia, fino ad arrivare alle neuroscienze, una galleria di ritratti per un racconto che lo riguarda e ci riguarda, per un racconto che non può avere fine Davide D'Alessandro 11 OTT 2019
Libri bellissimi anche per chi non si occupa di manicomi Piccoli passi, muri ridipinti, uniformi sostituite da vestiti, giri in Cinquecento, per gente che aveva preso solo ambulanze Adriano Sofri 25 MAG 2018
Un’ora sola ti vorrei Franco Basaglia avrei voluto conoscerlo, e Rosa non era soltanto la più bella del paese Valentina Furlanetto 18 MAG 2018
San Salvi quarant'anni dopo Basaglia Venti anni fa sono state aperte le porte del manicomio di Firenze, grazie alla legge 180 che nel 1978 ha stabilito la chiusura delle strutture psichiatriche italiane. Il ricordo di Enrico Deaglio Adriano Sofri 16 MAG 2018