Intellettuali francesi a difesa dei monumenti “Giù le mani dalla mia storia”. L’appello di Finkielkraut, Bruckner, Valls e gli altri 02 AGO 2020
Le derive radicali nella sinistra francese A ogni protesta “viene superato un altro limite”. Quanto va veloce la cancel culture negli atenei transalpini Mauro Zanon 02 AGO 2020
“È la morte dell’umanesimo, dell’illuminismo kantiano e dell’antropologia cristiana” Intervista a Robert Redeker sul progetto di legge bioetica in Francia. “Con la scristianizzazione non esiste più baluardo contro l’eugenetica” 28 LUG 2020
moda pallonara Una maglia principesca. I 60 anni della divisa del Monaco disegnata da Grace Kelly La maglia della prossima stagione che vestiranno i monegaschi porterà la scritta: “Jersey created by Princess Grace 1960-2020”. La principessa Grace e l'eleganza nel calcio 22 LUG 2020
Girodias, l’editore che capì la forza di “Lolita” senza immaginarne il successo Il rapporto con Nabokov e la storia di un romanzo Giampiero Mughini 21 LUG 2020
Le accuse di stupro al ministro dell'Interno francese mettono in difficoltà Macron Gérald Darmanin è sommerso di insulti a ogni uscita pubblica, e alcune aree della maggioranza cominciano a essere insofferenti, anche se il governo lo difende contro i processi di piazza Mauro Zanon 20 LUG 2020
Perché brucia Nantes Sono stati trovati tre inneschi. La procura apre un’inchiesta per “incendio doloso” e tutti gli indizi lasciano pensare che si tratti dell’ennesimo atto criminale ai danni di un luogo di culto cristiano Mauro Zanon 18 LUG 2020
Ricomporre la sinistra è la nuova ossessione francese. Ci prova anche Joffrin Il direttore di Libé lascia il giornale per fondare un partito Mauro Zanon 18 LUG 2020
Castex e il macronismo nelle campagne Il nuovo premier francese accompagnerà il pensiero di Macron fuori da Parigi, nella Francia rurale così inaccessibile. La sfida dell’ultima parte del quinquennio Mauro Zanon 16 LUG 2020
“È bianco, non può scrivere di schiavitù”. America e Inghilterra censurano de Fombelle Nel suo ultimo romanzo “Alma”, lo scrittore francese porta il lettore a bordo della “Douce Amélie” che, nel 1786, trasportava centinaia di schiavi verso l'Europa. Accusato di “appropriazione culturale”, non verrà tradotto 15 LUG 2020