VIDEO Addio a Hawking, lo studioso del tempo Dal big bang ai buchi neri, gli studi del fisico che hanno contribuito a dare forma alla nostra visione moderna dell'Universo 14 MAR 2018
E' morto Stephen Hawking, genio eccentrico della fisica Aveva 76 anni ed era diventato celebre per le sue scoperte sui buchi neri. Studente geniale, ma imprevedibile e piantagrane, a soli 37 anni salì sulla cattedra di Newton, come professore di Matematica a Cambridge. Gli studi, la malattia, i successi. Un ritratto Redazione 14 MAR 2018
La Tirreno-Adriatico e la gravitazione secondo Cavendish Il velocista britannico è caduto ieri nel corso della prima tappa della Corsa dei due mari. Quella "maledizione" della fisica che porta il suo nome 08 MAR 2018
Con 2.600 fisici, l'Italia è protagonista della ricerca al Cern Fabiola Gianotti, da due anni direttore generale del laboratorio e prima donna a ricoprire questo incarico, spiega come la ricerca cambia anche la nostra vita quotidiana Redazione 12 FEB 2018
Volevo essere un'astrofisica. "Due donne ai raggi X", storia per non-principesse Un monologo e un libro di Gabriella Greison (oggi a teatro) 07 NOV 2017
Cosa sono le onde gravitazionali, e perché chi le ha scoperte ha vinto il Nobel Il premio è stato assegnato a Kip Thorne, Ray Weiss e Barry Barish. Tutti e tre hanno contribuito all’ideazione dell’osservatorio LIGO per cercare le increspature (ripple in inglese, ondulazioni) che raggiungono la terra dallo spazio Paolo Galati 03 OTT 2017
La particella Xi e la prova costume dei barioni al Cern Siamo figli delle stelle e siamo fatti di barioni. Con la scoperta annunciata ieri si aprono nuove frontiere della fisica soprattutto nel campo delle forze fondamentali. Ecco perché Paolo Galati 07 LUG 2017
A cena con Einstein e Curie, un libro (e spettacolo) rende rock la Fisica Il romanzo di Gabriella Greison racconta di una cena, quella in occasione del V Congresso Solvay di Fisica del 1927, che è anche racconto simbolico di un passaggio fondamentale della storia della scienza, ambientato in un palazzo rinascimentale dove si può parlare della materia ma anche di piccole manie, grandi amori e grandi segreti. 21 OTT 2016
Se anche un pretzel può vincere un Nobel I fisici che hanno dato una realtà a ciò che era misterioso, effimero ed esotico. Il concetto classico di certezza, nella fisica contemporanea, ha dovuto cedere inevitabilmente territorio a quello di probabilità. Non è facile assegnare un Nobel. La fisica, dall’ultimo quarto del 900, si è profondamente trasformata. Umberto Minopoli 04 OTT 2016