La teoria cinetica La forza dell’aerosol, tra fisica classica e applicazioni economiche Dal termosifone agli inceneritori, dall’inquinamento al clima: una disciplina della fisica determinante. La bellezza di queste teorie è che richiedono solamente un po' di famigliarità con i princìpi base della meccanica Franco Prodi 07 GEN 2023
La diretta Costruttori di molecole. Ecco chi sono i Nobel per la chimica La cerimonia dei premi più ambiti al mondo: la vittoria va a tre scienziati per i loro studi sulla possibilità di sintetizzare sostanze complesse tramite piccole particelle Redazione 05 OTT 2022
cattivi scienziati La nostra rappresentazione della realtà limita ciò che possiamo conoscere Assumere come misura universale il nostro modo di indagare la realtà è ingiustificato, e forse i nostri discendenti cognitivi guarderanno a noi esattamente come noi guardiamo al nostro intelligentissimo cane Enrico Bucci 14 SET 2022
Uffa! Il vantaggio nucleare che la Germania nazista non sfruttò Nella gara al nucleare Hitler era avanti rispetto agli Stati Uniti, ma Heisenberg (per fortuna del suo nome) non riuscì a consegnare l'ordigno prima che Berlino fosse accerchiata Giampiero Mughini 16 LUG 2022
Un Foglio internazionale Il postmoderno all’assalto delle scienze: in Oregon si “decolonizza” la fisica La critica del metodo scientifico considerato come intrinsecamente “bianco” è tossica per la qualità della ricerca, oltre a essere razzista 27 DIC 2021
La cerimonia Nobel per la Fisica, la premiazione di Giorgio Parisi alla Sapienza. La diretta Il fisico italiano viene insignito dell’onorificenza nell’Aula magna dell’ateneo e dedica la vittoria a Nicola Cabibbo, suo maestro. Presenti il ministro dell’Università e della ricerca, la rettrice dell’ateneo e l’ambasciatore di Svezia in Italia redazione 06 DIC 2021
La predicibilità climatica, filo rosso che lega i tre Nobel per la Fisica È la vera rivoluzione della fine del secolo passato, grazie ai progressi del computing e dello studio dei sistemi complessi. Ma per quanto precisi, i modelli climatici non si avvicineranno mai alla variabilità della Natura reale Umberto Minopoli 09 OTT 2021
La scienza di rendere comprensibile il caos. Una fisica spiega chi è Giorgio Parisi, fresco di Nobel Il professore, premiato oggi dall'Accademia di Svezia, ha avvertito a più riprese sui rischi delle teorie antiscientifiche. Ma è soprattutto uno studioso dei sistemi complessi, la cui applicazione spazia in diversi campi: fisica e biologia, ma anche scienze sociali, antropologia e finanza Sara Della Monaca* 05 OTT 2021
Chi sono i vincitori del Nobel per la Fisica 2021 Il riconoscimento va all'italiano Giorgio Parisi, al tedesco Klaus Hasselmann e all'americano Syukuro Manabe 05 OTT 2021
Il terrore dei grandi scienziati, portati sull’orlo della follia dalle loro teorie “Quando abbiamo smesso di capire il mondo” di labatut Guido De Franceschi 13 FEB 2021