Chi la spunterà tra Infantino e il sultano Salman per la presidenza della Fifa? La sfida tra il numero due dell'Uefa e il presidente della federzaione asiatica segnerà la storia calcistica dei prossimi anni. E' uno scontro tra Europa e Resto del Mondo, tra chi ha da sempre gestito questo sport e chi vorrebbe iniziare a guidarlo. Tutto quello che c'è da sepere in vista delle elezioni del 26 febbraio. Francesco Caremani 23 FEB 2016
Chi è Gianni Infantino, lo svizzero candidato alla presidenza della Fifa Nato a Briga, Svizzera, il 23 marzo 1970, una volta diventato avvocato si è occupato di diritto sportivo. Segretario generale del Centro Internazionale di Studi di sport (CIES) presso l’università di Neuchatel è entrato nell’Uefa nel 2000, ricoprendo vari incarichi fino a diventare segretario generale. Francesco Caremani 23 FEB 2016
Chi è Ali Al Hussein, il giordano che punta alla presidenza della Fifa Nato il 23 dicembre 1975 ad Amman ha nell’Egitto il suo unico alleato, anche se in un gioco di veti incrociati potrebbe catalizzare altri voti tra quelli già presi nel 2015. Piace per i suoi modi e per le sue idee sul football. Francesco Caremani 23 FEB 2016
Chi è Jérome Champagne, il francese candidato alla presidenza della Fifa Jérome Champagne, nato a Parigi il 15 giugno 1958, è stato segretario generale aggiunto e direttore delle relazioni internazionali della Fifa dal 2002 al 2010, probabilmente la figura più interessante tra i cinque candidati, anche per la sua visione del calcio. Francesco Caremani 23 FEB 2016
Chi è Salman Al-Khalifa, il sultano che punta alla presidenza della Fifa Salman Bin Ebrahim Al-Khalifa è nato a Riffa il 2 novembre 1965, membro della famiglia reale (è cugino del re del Bahrain), dopo la laurea ha coperto vari ruoli presso la Bahrain Football Association fino a diventarne presidente nel 2002, incarico che ha ricoperto sino al 2013 quando è diventato presidente dell’Afc, facendo parte pure del comitato disciplinare Fifa. Francesco Caremani 22 FEB 2016
Meglio il tennis truccato della serie A di Holly e Benji Cartoni poco animati. Per sconfiggere la noia di un campionato in cui le squadre si scansano e i giocatori non esultano, la si butta su “Holly e Benji”. Per fortuna c’è la Premier League, che magari è pure truccata, ma in modo ottimo. Jack O'Malley 18 GEN 2016
Gli orrori del primo Pallone d’Oro dell’èra post Blatter Che palla. E’ tutto uguale a prima tranne la giacca di Messi e il numero di Marchette. Ci salva lo scandaloso bacio etero della calciatrice. P.s. il premio l'ha vinto l'argentino del Barcellona. Jack O'Malley 11 GEN 2016
Fifa, triplice fischio Il caso Blatter-Platini insegna che l’etica colpisce chi usa l’etica per colpire. Allo United servirebbe un Torino. Mourinho aspetta Van Gaal, il calcio inglese è in crisi ma almeno non si ferma mai. Jack O'Malley 22 DIC 2015
Calcio è potere Blatter e Platini sospesi per corruzione. C’è soddisfazione in giro, si dice che finalmente sono state spalancate porte e finestre, finisce la lunga era dell’immoralità, torna quella mitica del cinghiale bianco. Eppure sono i capaci disonesti che muovono la storia 21 DIC 2015
Per la Fifa c'è stata corruzione: Blatter e Platini squalificati per 8 anni La Commissione etica chiude l'inchiesta sul pagamento di 2 milioni di franchi svizzeri svolta dal presidente dell'Uefa tra il 1998 e il 2002. Redazione 21 DIC 2015