Dal “Dio Agape” ai migranti surrogati, l’improbabile stupidario in Aula sul ddl Cirinnà Che passione sui banchi del Senato questa settimana discutendo la proposta di legge Cirinnà! Sarà il tema o l’inverno bollente, ma non potremo dire che la politica è noiosa e grigia. Giovanni Maddalena 05 FEB 2016
Se è vero che le parole sono importanti smettetela di dire assurdità su matrimonio e famiglia Il teorema di Mika, i wedding planner solo per i gay e le arrampicate di Scalfarotto. Dopo il lungo medioevo del nomina sunt consequentia rerum, i vecchi tempi in cui le parole dipendevano dalle cose, siamo entrati nella fulgida età moderna in cui la realtà dipende da come la chiamiamo. Ma almeno chiamiamola bene. Antonio Gurrado 05 FEB 2016
"La truffa del progetto Cirinnà" “Il ddl al vaglio del Senato equipara le unioni civili al matrimonio. La questione è antropologica, in gioco ci sono i fondamenti della nostra società”. Parla il giurista cattolico Mauro Ronco. 04 FEB 2016
A sinistra non c'è solo odio antropologico per il Family Day. La versione di Vacca Lo studioso marxista e presidente dell’Istituto Gramsci prende posizione sulla legge sulle unioni civili esprimendo una netta contrarietà alla cosiddetta Stepchild adoption. Il suo approccio alla crisi antropologica nasce dalla critica a una “superstizione della storia, secondo la quale il riconoscimento per legge del desiderio individuale è la fonte della libertà e del diritto”. Redazione 03 FEB 2016
No, la stepchild adoption non è un diritto Un conto è superare le discriminazioni che colpiscono la condizione omosessuale, un altro è affermare come diritto una pretesa infondata. Il valore ormai emblematico di un punto inessenziale del ddl Cirinnà e la necessità di opporvisi apertamente Redazione 02 FEB 2016
Minority Report Unioni civili, perché il “così fan tutti” non è una motivazione adeguata Dire che qualcosa è vero o falso, giusto o sbagliato perché lo fanno tutti gli altri nei dintorni è semplicemente sbagliato logicamente ed è il modo con cui si sono appoggiate le peggiori aberrazioni della storia, inclusi razzismo e leggi razziali. E siamo davvero così sicuri che questo “vento della storia” non si potrà fermare? Giovanni Maddalena 01 FEB 2016
Il diritto? Nasce dal matrimonio. L'arringa in favore della “famiglia naturale” di Lévi-Strauss Matrimonio e “altre unioni” sono cose diverse. La Cei? No, lo diceva l'intellettuale francese – di Antonio Gurrado Antonio Gurrado 30 GEN 2016
Dalla famiglia alla libertà (e ritorno) Lo strano percorso dei gay-figliol prodighi: da solitari, ribelli, libertari, fashion victims a moderni omogenitori tutti figli, plaid e babbucce. Dagli anni Settanta fino ai giorni nostri, cosa è cambiato nel movimento e tutte le domande da porsi sul ddl Cirinnà. Daniele Priori 30 GEN 2016
L’insopportabile ipocrisia di quelli che “al Family Day sono tutti ipocriti!” Littizzetto, Efe Bal e l’ineffabile Travaglio. Si può essere a favore del matrimonio gay, e d’accordo con David Cameron. Ma perché accusare chi la pensa diversamente di essere “politici sposati, divorziati, risposati e frequentatori di prostitute che dicono com’è bella la famiglia tradizionale”? Manuel Peruzzo 29 GEN 2016
Questo matrimonio non s’ha da fare Perché il ddl Cirinnà può evaporare grazie al teorema Nitto Palma: “Questo ddl Mattarella non lo firmerà”. La legge è piena di contraddizioni, dicono. Una grana persino per il Pd. "Credo che questa legge sia una sciocchezza, che sia completamente sbagliata: è incostituzionale, è irrazionale, ed è discriminatoria nei confronti delle coppie di fatto eterosessuali". 27 GEN 2016