I misteri dei mercati sulla Grecia, i silenzi sulla Bce e il saluto a Jimmy Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi. Mario Sechi 23 GIU 2015
Minority report Quei nobili francesi che custodiscono la tradizione e difendono un ideale vivo Tutti gli anni di questa stagione, da circa 200 anni, nella piccola chiesa di rue de Picpus 35 – nome che gli amanti di Maigret non possono scordare – si svolge una cerimonia ristretta e commovente per i 1.306 martiri della ghigliottina di Place du Trone. Uccisi nell’anno III (1794) in poco più di un mese, insieme alle suore carmelitane, per essere nobili e cattolici. Giovanni Maddalena 22 GIU 2015
Dal Foglio del lunedì Tsipras stringi quella mano, cazzo! Tra banche senza soldi e calma surreale, siamo al gran finale del poker greco. Stasera Atene deve decidere se accettare l’offerta europea o procedere al fallimento. Redazione 22 GIU 2015
#MenoumeEvropi. Perché pure in Grecia si dubita del piano-Tsipras Lunedì il vertice a Bruxelles per scongiurare l'uscita di Atene dall'euro. I creditori hanno un piano, magari discutibile. Tsipras, invece, come vuole far crescere il paese? Marco Valerio Lo Prete 19 GIU 2015
Quel che ci chiede l’Europa sull’immigrazione La solidarietà ha un prezzo che si chiama responsabilità, dicono i tedeschi. Numeri e quote vincolanti David Carretta 16 GIU 2015
Noi filistei pieni di amore dobbiamo pulire dove altri defecano e curare la scabbia. Stop Bisogna accogliere gli afflitti e accettare l’invasione, bisogna sanare la piaga, accettare la posizione marittima speciale dell’Italia e farne fonte di condivisione e corresponsabilità in Europa. 14 GIU 2015
Un sano e robusto debito europeo Inutile girarci attorno: non c’è euro senza condivisione all’americana. Idee per non rimandare all’infinito lo scambio tra rigore e condivisione. Alessandro Corneli 10 GIU 2015
Ora la Grecia ha un piano, dice Tsipras Il premier presenta un piano "completo e realistico" al tavolo del negoziato con i creditori. La Commissione europea risponde: "Ancora non siamo al punto di aver raggiunto un accordo". Redazione 02 GIU 2015
Il freno a mano tirato dell’Europa Roma. In Europa “l’economia del futuro parlerà italiano e francese”. Cortesia verso l’ospite transalpino o modo di esorcizzare le ricette da sinistra radicale tipo Podemos o Syriza, le parole di Matteo Renzi il 30 maggio a Trento si scontrano con la realtà. Renzo Rosati 02 GIU 2015
Cosa deve esserci nel patto Renzi-Merkel per battere i populismi La crisi europea è una crisi politica più che economica. E si potrebbe aggiungere che anche nei suoi aspetti economici è originata da problemi politici. Giorgio Tonini 31 MAG 2015