Quella bandiera francese a Palazzo Chigi e l'Europa scristianizzata, alla ricerca di simboli comuni Che ci fa il tricolore francese a mezz'asta su Palazzo Chigi? Il governo italiano ha scelto di esporlo, seguendo l'esempio del palazzo della Regione Emilia Romagna, e capirne la scelta serve a capire il perché della nostra ambivalenza. Antonio Gurrado 15 LUG 2016
Il modello israeliano anti terrorismo nelle parole di Yishai, ex direttore della radio dell’esercito di Gerusalemme “Siamo un teatro piccolo rispetto all’Europa, quindi tutto è più facile. Ma poi: intelligence, intelligence, intelligence. Detenzione amministrativa e controlli approfonditi su sospettati e familiari. Ma il terrorismo resterà a lungo con noi”. Daniel Mosseri 15 LUG 2016
Le mosse di Ankara per combattere l’occidente dalle moschee di Vienna La contestata elezione del nuovo leader della Comunità islamica austriaca, la battaglia promessa per cancellare la legge sull'islam. 14 LUG 2016
Perché l’Europa ha riabilitato Lukashenko Bruxelles ha dato via libera agli investimenti europei in Bielorussia, ha rimosso le sanzioni economiche e ha cancellato dalla sua black list 200 gerarchi di Minsk. L’apertura all’ultima dittatura del continente ha ragioni economiche e geopolitiche. Virgilio Falco 13 LUG 2016
L’islam o si riforma o è anti europeo Un intervento utile e non buonista di Drouiche, vicepresidente della Conferenza degli imam di Francia. “L’islam non ha potuto liberarsi delle interpretazioni e dei giudizi del Medioevo”. Redazione 13 LUG 2016
La leva dell’election day europeo L’intera storia, recente e meno recente, del processo di integrazione è piena di casi in cui l’opposizione e l’ostruzionismo di singoli paesi hanno impedito il raggiungimento di soluzioni più avanzate ai problemi comuni via via emergenti. Come valorizzare il ruolo degli stati, senza cedere ai particolarismi. Giulio Napolitano 12 LUG 2016
Non solo Roma. Perché a Bruxelles si rafforza il fronte del “liberi tutti” Al vertice europeo su fisco e banche, anche Parigi, Madrid, Lisbona e Berlino scoprono ragioni per essere “flessibili” – di David Carretta David Carretta 11 LUG 2016
Egemonia tedesca e soluzioni improbabili alla crisi migranti. Schäuble non convince gli eurodeputati italiani L'Europa a due velocità, il revival del metodo intergovernativo, l'egemonia tedesca e le utopie sulla soluzione della crisi-immigrazione. Come gli eurodeputati italiani a Strasburgo leggono le parole pronunciate "nell'ora più seria" da Wolfgang Schäuble, ministro delle Finanze tedesco. 06 LUG 2016
Compiaciuta e riluttante, ecco l’egemonia à la tedesca. Un manifesto Non solo Schäuble contro Bruxelles. Un saggio del ministro degli Esteri di Merkel, Steinmeier, sul ruolo di Berlino nel mondo: dall’euro al medio oriente, siamo un’isola di stabilità tra gli scivoloni di Europa e Stati Uniti. Daniel Mosseri 06 LUG 2016
Liberismo velenoso L’uscita della Gran Bretagna dall’Europa è l'ultimo regalo velenoso di oltre trent’anni di liberismo politico, economico e sociale. Lo stesso che, dopo averci trascinato nella più grave crisi economica mai vissuta in occidente, pretende ancora di dettare la regola del cieco rigore di bilancio ai Pae Redazione 06 LUG 2016