Il diario fotografico dei "mujaheddin" del Sinai Lo Stato islamico mette in rete altre immagini dalla sua "provincia" egiziana. Redazione 05 FEB 2015
Nuove chiese e nazionale di calcio, così risorgono i cattolici d’Egitto Tre nuove chiese sorgeranno presto in Egitto. L’ha deciso il presidente al Sisi. Parla il professor Wael Farouq. Egiziano, musulmano, docente di Scienze linguistiche alla Cattolica di Milano e docente presso l’Istituto di lingua araba all’Università americana del Cairo. 03 FEB 2015
Sinai fuori controllo Lo Stato islamico lancia assalti simultanei in Egitto, tre giorni dopo un raid suicida in Libia. 30 GEN 2015
Standing ovation, pure Il forum di Davos celebra il presidente egiziano Sisi e dimentica i suoi peccati Il rais convince la platea grazie alla lotta al terrorismo, con un occhio alla gran conferenza degli investitori di marzo. 23 GEN 2015
Il moderato che a noi piace Pochi giorni fa, di fronte alle massime autorità sunnite del mondo, all’Università di al Azhar, il presidente egiziano Abdel Fattah al Sisi ha chiesto, con parole senza precedenti da parte di un leader musulmano, l’avvio di una “rivoluzione religiosa” nell’islam. Redazione 09 GEN 2015
Sisi spegne al Jazeera in Egitto e inaugura il disgelo con Doha Fine delle trasmissioni per l’emittente qatariota al Cairo. Vince l’asse guidato dall’Arabia Saudita. Fratellanza sempre più sola. Redazione 24 DIC 2014
Scontri al Cairo in Egitto dopo il proscioglimento di Mubarak: 2 morti e 13 feriti Redazione 01 DIC 2014
Sisi contro Baghdadi Il presidente egiziano arriva in Italia da nemico principale del Califfato, dalla Libia in guerra fino al Sinai e ai confini sauditi (e il suo lato oscuro passa in secondo piano). Daniele Raineri e Luca Gambardella 25 NOV 2014
Israele teme la terza Intifada, ma conserva un alleato al Cairo Il governo israeliano teme una nuova Intifada in casa, che arriva dai quartieri arabi di Gerusalemme est e mantiene una cooperazione discreta e solida con il governo egiziano di Abdel Fattah al Sisi, che considera Hamas un pericolo esistenziale per il paese a causa del legame con la Fratellanza musulmana. 19 NOV 2014