condonare le balle Il governo liscia troppo il pelo ai furbetti della casa ma sulle regole edilizie un problema c’è Il “condonismo” sembra guidare l’azione di diversi ministeri, fra cui spicca quello guidato da Salvini. Tuttavia, il caos generato dalle leggi urbanistiche e dai regolamenti edilizi necessita di essere risolto Chicco Testa 05 APR 2024
La scheda Cosa prevede la "pace edilizia" annunciata ieri da Salvini Si tratta di una maxi sanatoria per immobili e abitazioni che riguarderà piccole modifiche interne alle case e che punta a superare la "doppia conformità". Il vicepremier la vuole già a maggio, ma Meloni: "Non ho letto il testo". E Tajani: "Per noi un condono non si può fare" Redazione 05 APR 2024
la proposta Bloccare subito il Superbonus e pensare a un’alternativa L’Italia deve raggiungere gli obiettivi europei sull'efficienza energetica, ma lo stato farebbe bene a concentrare le risorse su edifici pubblici e social housing Carlo Stagnaro 07 MAR 2024
la proposta L’alternativa al Superbonus: trasferimenti diretti e controllo della spesa C'è un modo per mantenere l'effetto sul pil ed efficientare ancora il patrimonio edilizio senza sfasciare i conti pubblici? Una proposta: erogare direttamente il beneficio all’operatore privato autore dell’intervento Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 06 MAR 2024
Il messaggio Le armi più potenti per combattere i rischi sul lavoro sono la prevenzione e la formazione Per Confartigianato la cultura della sicurezza sul lavoro dovrebbe essere affrontata in famiglia e a scuola. Gli studenti di oggi saranno i lavoratori e i datori di lavoro del domani. Occorre ripartire da qui Stefano Crestini 24 FEB 2024
Editoriali Il grande rimosso di Meloni: tre ore di conferenza, zero politica industriale Ilva, automotive ed edilizia sono le grandi assenti nell'appuntamento di inizio anno della premier con la stampa Redazione 06 GEN 2024
un bilancio Superbonus: il 2024 sarà un anno di feroci contenziosi Il governo prepara un decreto per gestire l'uscita dalla misura più produttiva e/o devastante per pil e debito. Ma manca la chiarezza sui numeri e manca soprattutto un piano con idee sostenibili per coniugare edilizia e crescita Giorgio Santilli 27 DIC 2023
Operazione verità Chi ha guadagnato davvero con il Superbonus? Uno studio in anteprima L'analisi del Cresme sfata il luogo comune che si sia trattato di una “overdose per l’edilizia”: al settore costruzioni è andato soltanto il 21,8% degli incentivi. La quota più consistente, il 34%, è tornata allo Stato con un maggiore introito di Iva, Ires e Irpef dei lavoratori Giorgio Santillli 16 NOV 2023
Facili i condoni, ma per sanare gli abusi edilizi bisogna rifare le regole Si calcola che casi di abusivismo di diversa natura riguardino almeno un’abitazione su sei, stima probabilmente al ribasso. Mettere ordine in questa situazione richiederebbe un gran lavoro e una visione lungimirante: riscrivere regolamenti urbanistici ed edilizi Chicco Testa 01 OTT 2023
Roma capoccia Perché l’anarchia edilizia condanna Roma a una perenne inefficienza dei servizi Densità urbana come rimedio ai problemi di ua città dispersa Traffico, trasporti e ambiente: cosi la capitale è condannata dal suo peccato originario palazzinaro Jacopo Giliberto 12 AGO 2023