Una bad bank non fa primavera Piazza Affari rimane floscia dopo l’intesa. Ecco cosa ottenere dall'Ue Redazione 28 GEN 2016
Processo a Bankitalia Il governo Renzi ha sostenuto e dato via libera al progetto di trasformare le banche popolari in società per azioni, premessa per cambiare la governance clientelare e per un tourbillon di fusioni come antidoto al loro fallimento. Stefano Cingolani 27 GEN 2016
Forse c’è un Osborne a Palazzo Chigi Due ministri dell’Economia per Renzi. Cosa aspettarsi dal governo Redazione 26 GEN 2016
L’uomo di Davos Da sempre ottimista, tanto da non vedere la crisi del 2008, è diventato una Cassandra in servizio effettivo. Per fortuna non c’azzecca mai. Klaus Schwab, fondatore del forum, ha scritto un saggio sulle macchine che sostituiscono l’uomo, polverizzando posti di lavoro. Stefano Cingolani 24 GEN 2016
Il boom è figlio dei matrimoni, non viceversa. I perché di un allarme sociale Il declino della nuzialità ha accompagnato prima la lunga stagnazione e poi la crisi dell’economia italiana e del pil Roberto Volpi 24 GEN 2016
Ma quale manina. E’ il mercato! Così Renzi si libera del complottismo arcitaliano di Patuelli & Co. 22 GEN 2016
L’uomo al centro di un’economia libera. Idee da Röpke per il Papa Cinquant’anni fa moriva l’economista tedesco Wilhelm Röpke (10 ottobre 1899-12 febbraio 1966), esponente di spicco di quell’umanesimo liberale cristiano che ha contribuito all’elaborazione della cosiddetta economia sociale di mercato, all’indomani della tragedia della seconda guerra mondiale. Flavio Felice 22 GEN 2016
In Svezia l'hanno capito: le politiche family friendly fanno bene all'economia Le politiche per la famiglia non fanno bene solo a chi vuole mettere su famiglia. Ma anche al sistema economico del paese Simonetta Sciandivasci 19 GEN 2016
Buone ragioni per non avere paura della frenata dell’economia in Cina Il capoeconomista di Nomisma (ed ex Ocse) Goldstein sui numeri di Pechino e sulle carte in mano al Partito comunista e alle organizzazioni internazionali per non contagiare il mondo. Andrea Goldstein 19 GEN 2016
Se qualcuno addirittura rimpiange i Riva Aspettando i “salvatori” dell’Ilva c’è chi ricorda i “cattivi padroni”. Intanto il governo italiano attende di conoscere oggi il parere della Commissione europea circa le operazioni di finanziamento pubblico di cui ha beneficiato il Gruppo Ilva durante la gestione statale. Redazione 19 GEN 2016