La libertà e la moralità del mercato. Rileggere Röpke a cinquant'anni dalla scomparsa Socialista in gioventù e poi allontanatosi da ogni collettivismo, l'economista ha avuto vari meriti, tra cui quello di aver compreso la fondamentale lezione misesiana in tema di prezzi di mercato, riuscendo poi a influenzare positivamente alcuni tra i protagonisti della vita politica tedesca. L'anticipazione del libro della IBL libri "Etica cristiana e libertà economica". Carlo Lottieri 12 FEB 2016
Pil sotto le attese. Nei dati, un suggerimento (imperativo) al governo Renzi I dati pubblicati dall’Istat ci dicono che l’Italia, nonostante le buone performance nel rapporto deficit/pil, resta uno dei paesi con la crescita più bassa tra i grandi dell’Europa. Redazione 12 FEB 2016
I rischi esterni e interni che mettono in allerta le Generali La voglia franco-tedesca di regolare la finanza e la flemmatica successione di Mario Greco gravano sull’Assicurazione d’Italia 11 FEB 2016
Come siamo passati dall'esportazione della democrazia all'esportazione del modello cinese La tentazione di Pechino di diffondere alternative di governance e di sviluppo economico, secondo Fukuyamana. Il ruolo delle infrastrutture fisiche e finanziarie in una chiacchierata con Miracola, ricercatore italiano alla Peking University Lorenzo Castellani 10 FEB 2016
Ora sta a Renzi scoprire il possibile bluff tedesco sul ministro delle Finanze dell'Euro Se l’Italia, giustamente, non vuole un’Europa tedesca, con regole stringenti e senza solidarietà deve puntare al Ministro del Tesoro europeo con poteri di controllo ma anche di spesa e non rosicchiare margini di flessibilità supplementare che non rilanciano la crescita ma innervosiscono i partner e i mercati. Andrea Garnero 09 FEB 2016
Sulle banconote da 500 euro, forza Weidmann senza se e senza ma La Banca centrale europea sarebbe pronta a varare un giro di vite sulle banconote da cinquecento euro in modo da ridurre l'impatto negativo del crimine sull'economia. In Francia e Germania si sono già levate veementi critiche. Redazione 09 FEB 2016
Profitti azzerati, tanta liquidità e banche in panne dietro lo sboom delle Borse I mercati delle azioni hanno perso la loro spinta propulsiva, che è data dalla crescita dei profitti (che sono il reddito dell’azionista) e dalla discesa dei rendimenti delle obbligazioni (che sono l’alternativa di investimento). Giorgio Arfaras 08 FEB 2016
Usare il popolo per colpire le élite C’è chi pensa che il distacco tra le élites e gli stati popolari colpiti dalla crisi non solo provochi tendenze populiste, ma che ci siano settori rilevanti del mondo degli affari che puntano su queste spinte per indebolire il sistema politico e guadagnarci. Redazione 08 FEB 2016
Lo stallo della meritocrazia L'Italia è ferma e molto indietro rispetto ad altri paesi europei in fatto di capacità di scegliere e fare emergere i migliori individui e così rinnovare la classe dirigente. Cosa dice (in grafici) rapporto 2016 del Forum della Meritocrazia e Università Cattolica. 08 FEB 2016
Comincia la partita per la conquista della Generali Il capitale, è sempre una questione di capitale, con la lettera maiuscola e con la minuscola; quello sistemico di Karl Marx e quello umano di Alfred Marshall, quello di Thomas Piketty e quello di Enrico Cuccia con tutti i suoi discendenti diretti e indiretti fino ad Alberto Nagel, Federico Ghizzoni e Mario Greco. Stefano Cingolani 08 FEB 2016