In difesa dell’Europa I Brexiters vanno a caccia di un Impero che fu e non c’è più, una cosa metafisica che noi italiani non possiamo immaginare. Le voci di chi tifa Brexit e poi dimentica la storia. Tutti peggioristi col debito pubblico degli altri. Mario Sechi 16 GIU 2016
Il via libera al decreto anti fannulloni e la mancata liberalizzazione dei visti della Turchia. Le notizie del giorno in breve Tutto quello che è successo mercoledì in Italia e nel mondo senza fronzoli, fuffa e divagazioni. Redazione 15 GIU 2016
Debito pubblico e Pubblica amministrazione parassitaria al comizio di Pannella, senza paura Quando il leader radicale comiziava sulla “bancarotta fraudolenta” e poi presentava ai banchetti referendari un programma di governo sull’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, la Sanità, le liberalizzazioni Marco Pannella 03 GIU 2016
Tagliare il cuneo fiscale e rilanciare gli investimenti. Le idee di Visco per accelerare la ripresa Il governatore della Banca d’Italia presenta la sua relazione annuale: la crescita economica è “lenta ed esitante”, e preoccupa l’andamento dei conti pubblici. Critiche alla normativa sul bail-in. Redazione 31 MAG 2016
Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi L'Europa ci dà una libertà condizionata Più flessibilità in bilancio in cambio di riforme e obiettivi centrati. E’ un giusto scambio e sta al governo a questo punto rispettare i patti: l’Unione europea ha dato, Renzi ha preso, l’esecutivo deve restituire ai cittadini riforme durature e non provvedimenti spot. Vedremo. Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi. Mario Sechi 19 MAG 2016
Ragioni per non celebrare troppo il via libera sul deficit Non c’è solo la manovra prossima ventura. Il moloch del debito pubblico ci indebolisce sull’Unione bancaria e penalizza i giovani. Veronica De Romanis 19 MAG 2016
Prodotto interno netto Tacciono i decimali. La partita di Roma con l’Ue si fa tutta politica Il pil italiano cresce come da attese, quello tedesco sprinta. Il governo di Roma declina la cessione di sovranità. Padoan in lode delle banche – di Marco Valerio Lo Prete Marco Valerio Lo Prete 13 MAG 2016
L'Europa dei "Matusalemme bond": arriva il grande sollievo? Non c’è solo la Grecia, con l’evergreen dell’imminente probabile, ristrutturazione del suo debito pubblico. Ristrutturazione nel caso certamente hard, e non solo perché sostenuta dal Fondo monetario internazionale in contrasto con i falchi tedeschi: di fatto Atene è nuovamente insolvente. Renzo Rosati 12 MAG 2016
Bene le ipotesi "hard" per risolvere il problema del debito pubblico, ma la mutualizzazione è la soluzione più fragile Riflessioni a margine dell'incontro tra Matteo Renzi e Angela Merkel a Palazzo Chigi. Ci scrive Angelo De Mattia in riferimento all'analisi di Marco Valerio Lo Prete sulle idee radicali per abbassare il debito italiano. Angelo De Mattia 06 MAG 2016
Austerità moderata. Il cauto ottimismo di Cottarelli su Italia, spesa e debito Nel suo ultimo libro, l'ex commissario alla spending review, dà consigli su come "prendere per le corna" il debito italiano: niente allarmismi, ma bisogna rimboccarsi le maniche. Marco Cecchini 06 APR 2016