“Omero razzista”. In America una scuola elimina l’Odissea #DisruptTexts, il movimento che vuole purgare i grandi classici che non stanno al passo sul genere e la razza 05 GEN 2021
il ritratto Il placido Franceschini, secondo che pesa più del primo Mai una parola in più, mai una briciola di potere in meno. Chi è il ministro della Cultura, Dario Franceschini 02 GEN 2021
il foglio del weekend Gli artisti del repentino addio Dalla chitarra di Tal Farlow ai pennelli di Duchamp fino alla penna di Rimbaud. La rivolta del cambiamento Ugo Nespolo 24 DIC 2020
editoriali La lezione della Bbc sulla libertà di parola Ha assegnato il Premio Bertrand Russell alla scrittrice J. K. Rowling Redazione 23 DIC 2020
GranMilano Un calendario chiaro per riaprire la cultura. Un appello da Milano Teatri, musei, cinema: la condivisione di esperienze culturali è asse portante della buona salute di una società. Per tornare a praticarla in sicurezza ci vorranno programmazione e comunicazione, in armonia tra Governo ed Enti locali Filippo Del Corno 19 DIC 2020
Ripartire dalla cultura non è uno slogan, è un modello di cambiamento Giovedì 17 lo streaming dell’evento del Foglio e Intesa Sanpaolo 16 DIC 2020
L'antirazzismo isterico che ha provato a censurare le foto di Gian Butturini Il suo libro al macero per uno scatto che ritraeva una donna e un gorilla in due gabbie. Ora una campagna prova a riabilitare la sua arte. Ferdinando Scianna: “Il 2020 è un’epoca di streghe” Valeria Sforzini 15 DIC 2020
In streaming Ripartiamo dall'arte e dalla cultura. Il nostro patrimonio per ricostruire Giovedì 17 dicembre 2020, un evento in streaming promosso da Intesa Sanpaolo e Il Foglio 14 DIC 2020
il foglio del weekend Beethoven il rivoluzionario Duecentocinquant’anni fa Beethoven cambiava per sempre la storia della musica. La sua sordità fu l’elemento chiave per aprire nuovi mondi Stefano Picciano 14 DIC 2020