Don Giovanni è morto E Venere s’è illanguidita. L’ultimo viaggio di Ruggero Guarini – sacerdote di Afrodite, filosofo e poeta – nella grazia della bellezza e dell’eros. L'arte barocca, spettacolare e amata perché rende visibili significato e pensiero. Properzio e "la più bella poesia d'amore". Alfonso Berardinelli 17 OTT 2016
Dylan e Fo, cosa significa festeggiare i vivi e celebrare i morti E’ un’arte antica, ritualizzata in secoli di civiltà, presente in tutte le culture, e non per caso. Il panegirico dice le lodi di una vita illustre, la laudatio funebris dice il bene di un estinto. Tra i due generi, non solo perché sempre di lode si tratta, esiste un legame sottile, misterioso, nobile, che è poi quello tra la vita e la morte. 15 OTT 2016
Perché la frattura tra chi ha un diploma e chi no è oggi tanto tossica "Io adoro chi ha studiato poco”, diceva The Donald in Nevada. Dalla Brexit a Trump, l’“education gap” è sempre più profondo perché è uno scontro tra una prospettiva liberale e una autoritaria. Due visioni di mondo, e una fastidiosa presunzione. 07 OTT 2016
Su cosa si costruisce la nuova identità europea? Parla Renzi “So che non appassiona voi giornalisti ma è un punto al quale credo molto”. Perché il presidente del Consiglio vuole puntare sulla cultura. Redazione 29 SET 2016
Il libro “prettamente commerciale” Non è questione di schierarsi nella Guerra dei due saloni – peraltro ormai alle fasi di demarcazione dei territori conquistati o persi –, guerra culturale che abbiamo seguito con interesse e senza partigianeria. La questione che interessa è più generale. Redazione 24 SET 2016
Quella tra saloni del libro è una guerra di natura industriale e tra sistemi-città travestita da scandalo culturale Per salvare capra, immagine e cavoli, Franceschini ha dovuto tirare fuori dal cappello un solo Salone Internazionale del Libro, da svolgersi un po’ di qua un po’ di là, sull’asse Milano Torino (MI-TO). Il primo problema è che il salone condiviso incassa i dubbi anche dei medi e piccoli editori, e di molti conoscitori del settore. 16 SET 2016
Vita da flâneuse E’ nato maschio, animale di città, spettatore indolente della folla Un memoir di viaggi ne scopre la declinazione al femminile. Annamaria Guadagni 29 AGO 2016
La cultura non ci cura Idee da Ventotene. La paura di pensarla come Maurizio Gasparri o Matteo Salvini, che quando sentono la parola “cultura” mettono mano alla pistola, induce alla prudenza. Perché non sarà il volemose bene del consumo culturale a salvare l’Europa. 22 AGO 2016
Da Dante a “The Witch”, così è cambiato il modo di raccontare il Diavolo nella letteratura Raccontare il diabolico vuol dire muoversi tra poli. Avversione e fascino. Terrore, malinconia e perfino umorismo. Al principe delle tenebre continuiamo ad attribuire non solo i nostri incubi, ma anche alcune delle nostre battute migliori. Edoardo Rialti 22 AGO 2016
La certosa dell’arte A Parma un immerso archivio conserva la storia della cultura visiva italiana. E la pace dello spirito. Dai modelli di Sottsass ai disegni di Sironi, dagli abiti di Walter Albini, alle fotografie di Guidi e Ghirri. Un viaggio nel patrimonio artistico. Sofia Silva 07 AGO 2016