In morte di una rivista di idee La fine di Le Débat ci ricorda cosa rischia la democrazia se consegna il rapporto tra storia, società e politica più alle celebrità che agli intellettuali 02 SET 2020
Un festival e un viaggio, galleggiando sull'acqua Dallo Sponz Fest di Capossela alle Anime galleggianti, il libro di Zamboni e Brondi. Così musica e racconto possono riempire il vuoto delle aree interne Enrico Cicchetti 20 AGO 2020
Le vittime dei poeti Gli italiani si sono innamorati dell’apparenza. Il risultato sono inutili assembramenti fuori dalle librerie Mariarosa Mancuso 16 AGO 2020
Il futuro degli influencer Anche per il settore del lifestyle la nuova frontiera del marketing è Instagram. Un mondo variegato, dove non basta chiamarsi Chiara Ferragni e nemmeno avere milioni di follower Fabiana Giacomotti 16 AGO 2020
Raffigurare il mistero Le riflessioni dimenticate di Florenskij sulle icone: immagini terrene e manifestazioni divine Elisa Veronica Zucchi 16 AGO 2020
Un altro tuffo nei libri di La Capria, per riscoprirlo più giovane che mai I trent’anni (e non sentirli) di “Letteratura e salti mortali” Marco Archetti 09 AGO 2020
Spazio Okkupato Dal Logos al logo In quasi 30 anni di World Wide Web l’opinione pubblica si è trasformata in opinione pubblicitaria. Cultura e mercificazione Giacomo Papi 06 AGO 2020
Bolscevichi liberali Piero Gobetti andrebbe letto anche quando scrisse che Lenin e Trotsky esaltavano il liberalismo Nella concezione politica gobettiana la rivoluzione bolscevica russa costituiva una cartina di tornasole non solo all’interno dello schieramento liberale, ma anche all’interno di quello socialista Giuseppe Bedeschi 02 AGO 2020
Franca Valeri e le sue donne Lode all'artista milanese e ai suoi personaggi femminili. “Ah, se la signorina Cesira e sora Cecioni entrassero in Parlamento” Stefano Di Michele 30 LUG 2020
Come lei, nessuna. I cent’anni di Franca Valeri L'artista continua a essere un esempio contro certe scritture femminili con la lacrima in tasca Mariarosa Mancuso 30 LUG 2020