“Occhio per occhio dente per dente”, tra Dacca e Porto d'Ascoli Avrai un impronunciabile nome bengalese ma per scherzare ti chiamo Rosario, quando arrivi a vendermi le rose muffite ogni volta che mi vedi al tavolino con qualcuna; ormai ti riconosco, come tu mi riconosci al punto da far finta di niente quando noti che la dama cambia di sera in sera. Antonio Gurrado 05 LUG 2016
Maurice Dantec, il dandy dell’Apocalisse Maurice Dantec, scandalo della Francia letteraria, aveva trovato riparo in Canada. E lì è morto. Con Bush dopo l’11 settembre: “L’America ultimo baluardo della sovranità occidentale”. Stanco della “decadenza dell’Europa ”. Si era convertito al cattolicesimo nel momento in cui “il cristianesimo è irresistibilmente condannato”. 04 LUG 2016
La rivolta di un cardinale cinese contro il Papa apre un’altra ferita nella chiesa L’ex arcivescovo di Hong Kong: “Se il Vaticano si accorderà con Pechino, dovremo seguire la nostra coscienza” 02 LUG 2016
Il monaco che non c’è Ma non ci sono più nemmeno i benedettini né i cappuccini. Gli ordini religiosi al tempo di Francesco. Il problema delle vocazioni in calo e la presa d’atto che non tutti gli ordini e le congregazioni religiose sono più necessari. 27 GIU 2016
Il cristianesimo non è carta, è carne Sebbene nella Chiesa la confusione sembri regnare quasi quanto nel resto del mondo, succede ancora che qualcuno, in cerca di un senso che nel resto del mondo non esiste nemmeno come ipotesi, mi chieda come farsi, presumibilmente da zero o quasi zero, una cultura cattolica. 16 GIU 2016
“Romolo Murri. La scelta radicale” - 1994 Quando Pannella difese la scelta radicale del cristiano (scomunicato) Romolo Murri Benedetto Marcucci cede la parola allo stesso Murri, cita proprio fatti e pagine nei quali egli s’applica a demolire scelte storiche e politiche di quella borghesia, e dei suoi eredi, tentando esplicitamente di meglio armare di cultura del diritto e dello Stato le forze espressione dei ceti popolari, del “proletariato”: i partiti dell‘“Estrema” e i cattolici. Marco Pannella 04 GIU 2016
Sarà il cristianesimo francescano a fare da antagonista al Dio denaro? “Le confessioni” di Andò e Servillo e un mondo in cui i ricchi e potenti sfidano il Creatore cercando l’assoluzione. Qui non si tratta infatti di assolvere o condannare un uomo, ma un intero sistema di sistemi, di attività bancarie internazionali al loro massimo livello decisionale, il più segreto, inviolabile, esoterico. Alfonso Berardinelli 15 MAG 2016
In hoc signo Come l’avanzata del cristianesimo appannò il rito dei gladiatori. Sui quali cinema e letteratura hanno costruito miti inesistenti. Il primo spettacolo nel 264 a.C. in occasione del funerale di un senatore. La distinzione tra spazio pubblico e privato era impercettibile. Michele Magno 09 MAG 2016
La religione è nemica della Cina La libertà religiosa in Cina è un pericolo. Lo ha detto, neanche troppo velatamente, il presidente cinese Xi Jinping sabato scorso, durante una conferenza sulle religioni, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa cinese Xinuha. Redazione 26 APR 2016
Il Dio del Big Bang Il biologo Holden è sceso 2.000 metri sott’acqua. “Ho studiato gli abissi e i cieli dell’universo: la scienza non può spiegare tutto” 17 APR 2016