A voi la linea Le nostre storie di Covid Esperienze, disavventure, testimonianze. Che cosa vuol dire ammalarsi di Covid oggi in Italia, raccontato dai lettori del Foglio 26 OTT 2020
Franceschini risponde alle critiche sulla chiusura di cinema e teatri "Ho l'impressione che non si sia percepita la gravità della crisi", ha detto il ministro che chiede alle televisioni di investire sulla cultura. "Mi impegno affinché la chiusura sia la più breve possibile" 26 OTT 2020
Chi ha dato i numeri sul Covid Prima della politica e dei dpcm. Virologi, epidemiologi, fisici e qualche sgangherato ricercatore a tu per tu con la pandemia. Quanto contano i modelli, le analisi, lo studio quantitativo. Che cosa ha imparato l’Italia dai dati e che cosa invece rischia di sbagliare. Un’indagine Enrico Bucci 26 OTT 2020
Che fine ha fatto il popolo dei balconi? Viaggio nella seconda ondata del virus, tra politica confusa, complottismo e i fantasmi della povertà Stefano Cingolani 26 OTT 2020
le infografiche Così il Covid si diffonde nell'aria: mascherina e distanza non (sempre) bastano Tossire o starnutire, sì, ma non solo. Anche urlare o cantare in un luogo scarsamente arieggiato può causare un alto rischio di contagio. Un salotto, un bar e una classe: le possibilità di infezione in tre scenari quotidiani Angelica Migliorisi 26 OTT 2020
Come amare la bolla Era la parola-virus dei mostri su Facebook. Ora è la metafora, o lo stile di vita, della nostra sicurezza. A scuola o con gli amici. Parole che cambiano, perché tutto è cambiato. Pure noi 26 OTT 2020
Editoriale Da AstraZeneca buone notizie sul vaccino La sperimentazione dell'Università di Oxford e le parole del presidente della Repubblica, due motivi per non pensare solo ai bollettini Redazione 26 OTT 2020
Cheese - essere fotografi oggi Tornare a fotografare l'insolito della realtà Chiara Sgreccia 25 OTT 2020
Spiegare, persuadere. I doveri di un’autorità a legittimazione flebile La tutela della salute pubblica e le proibizioni tassative, intrusive, esistenziali, e i divieti che si rincorrono da una fonte di decisione oggi frammentata. Bisogna mantenere una grandissima calma 25 OTT 2020
contro l'eredità di Pinochet Un anno di coprifuoco in Cile Ritratto di un paese che brucia, in cui lo stato di emergenza iniziato per le manifestazioni è stato prolungato per l'epidemia, e di una generazione giovane e istruita che vuole fare i conti con la storia Cecilia Sala 25 OTT 2020