Andrzej Wajda, regista a pennello Scene di film nate da un disegno: il cineasta è stato un “costruttore di immagini” e l’autocoscienza della Polonia inquieta. Le sue opere hanno suscitato puntualmente accese discussioni e polemiche. L’occidente verso l’abisso, il tema della decadenza. Francesco M. Cataluccio 17 OTT 2016
Dario Fo, soccorso rosso L'attore è diventato un guru della politica grazie alla doppiezza e alle molte connivenze ideologiche. Le parole su Oriana Fallaci, la battaglia per la causa palestinese contro l’imperialismo e il sionismo. Un catechista della rivoluzione la cui “commedia dell’arte” strizzava l’occhio alla brutalità politica. 14 OTT 2016
Addio a Andrzej Wajda, l'arte contro "il culto della sconfitta" Il regista polacco, premio Oscar con "L'uomo di ferro", ha raccontato l’impegno politico e civile, l’antisemitismo e la lotta ai totalitarismi tramite la storia, complessa e drammatica, del suo paese. E' morto a 90 anni a Varsavia. Il suo ultimo film sarà alla Festa del Cinema di Roma. Redazione 10 OTT 2016
Il comunismo del pensiero unico Intervista a Ryszard Legutko, filosofo ed ex dissidente polacco, autore di “Demon in Democracy”: “Le coscienze in occidente sono sradicate e asservite con tale violenza che farebbe arrossire i regimi sovietici”. 24 AGO 2016
La morte di Nolte, lo storico scomunicato cui incendiarono pure l’auto Scomparso a 93 anni in una clinica di Berlino, protagonista della grande disputa degli anni Ottanta, l’“Historikerstreit”, Ernst Nolte era considerato un paria, per il quale si potevano sospendere convegni, bloccare pubblicazioni, o nel caso più blando farlo parlare in pubblico senza stringergli la mano. 18 AGO 2016
Nel sud-est asiatico c’è un’altra estate di terrore in balìa di politica e islam La serie di esplosioni nel cuore della Thailandia turistica per ora senza rivendicazione. I rossi radicalizzati. Massimo Morello 12 AGO 2016
Natalia va a Mosca Memorie corte. Si celebra il centenario della Ginzburg, che scrisse pure “lotta di classe armiamo le masse” e della “straordinaria” Urss 09 MAG 2016
Kittel abbatte tutti, pure i comunisti al Giro d'Italia Il velocista tedesco ottiene il secondo successo consecutivo e indossa oggi anche la maglia rosa. Ma il protagonista della giornata è il sudafricano Johan Van Zyl, 185 chilometri in testa, ripreso a millecinquecento metri dall'arrivo. C come comunisti; C come Cipolini. 08 MAG 2016
Il Marx illuminista da non cestinare Caro Berardinelli, sulla rivoluzione capitalistica il filosofo di Treviri non fu solo funesto e giacobino. Nella sua visione, il capitalismo costituiva una tappa necessaria e progressiva della drammatica odissea dell’umanità verso la società comunista. In questa fase la proprietà privata doveva essere aumentata e consolidarla. Luciano Pellicani 08 MAG 2016
Un tram chiamato rivoluzione Perché è ancora attuale l’analisi critica che Simone Weil offrì di una parola divenuta “magica” nel 1789 e che affascina generazione dopo generazione. Il caso del marxismo che diede i natali a "un imperialismo operaio affatto analogo all'imperialismo nazionale. Luciano Pellicani 07 MAG 2016