Festa del Cinema di Roma Un film sul negazionismo e un documentario su Olocausto e comicità “The last laugh” pone una domanda insolita e scioccante a comici e sopravvissuti dei campi di concentramento ebrei: se è legittimo, accettabile fare comicità sull’Olocausto. Il film è insieme spassoso, commovente e mai deprimente per un nanosecondo. Mariarosa Mancuso 18 OTT 2016
Andrzej Wajda, regista a pennello Scene di film nate da un disegno: il cineasta è stato un “costruttore di immagini” e l’autocoscienza della Polonia inquieta. Le sue opere hanno suscitato puntualmente accese discussioni e polemiche. L’occidente verso l’abisso, il tema della decadenza. Francesco M. Cataluccio 17 OTT 2016
Popcorn a Roma A Roma va in scena tanto cinema di denuncia, tra lacrime e complotti Prima di deplorare l’esistenza del Grande Fratello uno si chiede: ma una tale massa di dati a che serve? Spiare tutti non equivale a non spiare nessuno? Oliver Stone non lo spiega, anzi non prende neppure in esame la questione. Mariarosa Mancuso 14 OTT 2016
Chi sono i big che vogliono comprarsi Netflix Al contrario di Twitter, la società che opera nel campo del video on demand sta andando apparentemente bene: 80 milioni di utenti totali nel 2016 con una previsione di crescita a 100 milioni entro il 2018 nei 190 paesi in cui è presente. Un modello vincente ma non sostenibile a lungo: Disney, Apple e Amazon ci pensano. Michele Boroni 14 OTT 2016