Sentirsi soli, ma padroni dell'universo. Confessioni di un finanziere di Francoforte “Master of the universe” è il racconto, asciutto e senza filtri, di un ex “padrone dell'universo” che si confessa liberamente in un toccante monologo. L’attenzione del regista è al volto umano, ai pensieri e alle sensazioni di una persona che ha vissuto soprattutto il prima, ma anche il dopo della crisi. Davide Morcelli 19 AGO 2015
Come capire la crisi (che non ci molla) rimanendo seduti in poltrona 15 settembre 2008: la Lehman Brothers, un'importante banca d'investimento americana, viene dichiarata fallita. Inizia così una delle più gravi crisi economiche della storia contemporanea. Da oggi una serie di segnalazioni e recensioni delle principali pellicole su euro, banche e lavoro uscite a partire dal Lehman Brothers in poi. Davide Morcelli 17 AGO 2015
“Me and Earl and the Dying Girl”. Signori della Fox, siete ancora in tempo a ripensarci Fare il verso a Werner Herzog – al suo spigoloso inglese con accento tedesco, voce narrante dei documentari sull’uomo che fu sbranato dai grizzly o sui condannati nel braccio della morte – sa ormai di tradizione. Mariarosa Mancuso 14 AGO 2015
E’ finalmente arrivato il momento “cose che solo ai festival del cinema” Lo sfinente israeliano “Tikkun” e Il comico più deprimente. Ecco i film – orfani o preceduti da glorie cinefile – che si guardano attoniti, scena dopo scena. Facendo il conto di chi li avrebbe dovuti uccidere in culla, riscrivere, accorciare per carità di noi spettatori. Mariarosa Mancuso 13 AGO 2015
A Locarno i giovani registi si sono dimenticati le parole Sono le lente scene di un film che entusiasmano le giurie. Solo quelle, va detto e ripetuto. Esiste un circuito chiuso di nomi che vanno in pellegrinaggio da un festival all’altro, recensiti benevolmente da oscure rivistine (quando c’erano) e ora da oscuri blogger, la malapianta difficilmente si estirpa. Mariarosa Mancuso 07 AGO 2015
Ritorno al passato Al cinema è arrivato “Pixels”, che omaggia i videogiochi degli anni Ottanta, e poco prima il nuovo “Terminator”, tornano in tv “X-Files” e “Twin Peaks”, arriva la nuova serie di Lupin III, la cultura pop e la nostalgia canaglia. Stefano Priarone 06 AGO 2015
Esattamente cosa vuole trasmetterci l’ultimo film con Meryl Streep? E’ sicuro che Jonathan Demme ci vuole dire qualcosa. Non ricordiamo tanti neri insopportabili in un solo film. “Insopportabili” qui sta per untuosi, con un cuore da bianchi, sorridenti, esagerati nelle loro smancerie e ben inseriti nel sistema, che peraltro sembrano apprezzare. Mariarosa Mancuso 06 AGO 2015
Se il film non è abbastanza osé uno scandalo censorio è quello che serve In Francia "Love", che ha deluso all'ultimo festival di Cannes, viene vietato ai minori di 18 anni. Il regista protesta, i ragazzini corrono a piratare. Mauro Zanon 04 AGO 2015
A Venezia troppi remake, ma "Everest" viaggia verso l'Oscar Aprire la Mostra di Venezia con “Everest” è un dichiarato remake dell’edizione 2013 inaugurata da “Gravity”. Regista arrivato a Hollywood dalla provincia dell’impero: Alfonso Cuarón, che sceneggiò l’avventura spaziale assieme al figlio, veniva da Città del Messico, Baltasar Kormákur viene dall’Islanda. Mariarosa Mancuso 31 LUG 2015
Contro il pol. corr. pure nelle sale cinematografiche Tre anni fa, si era di luglio, un ventenne impazzito uccise dodici persone che stavano guardando in anteprima una pellicola con Batman (una sessantina i feriti). Luogo del massacro: Aurora, Colorado. Titolo del film, diretto da Christopher Nolan: “Il cavaliere oscuro – Il ritorno”. Mariarosa Mancuso 24 LUG 2015