Vedi alla voce Aids Prima era una cupa vergogna, un nome impronunciabile, poi è caduto il tabù: così il “buio feroce” della malattia è entrato nella letteratura. Non ha prodotto il maledettismo baudelairiano. Ricorda la lebbra che Buzzati citava "come una cosa che inizia per elle". Nadia Terranova 02 MAG 2016
E' possibile portare Edgar Allan Poe al cinema? Forse sì. Con le nuove tecnologie Il film di animazione “Extraordinary Tales” di Raul Garcia è un grande successo. In Italia il 3 maggio al Future Film Festival di Bologna Mariarosa Mancuso 29 APR 2016
Ecco l'ennesimo brutto film pieno di pretese (e pure un po' complottista e grillino) Ne “Le confessioni”, il nuovo film con Toni Servillo, c'è un po' di tutto: banche, soldi, politica Mariarosa Mancuso 22 APR 2016
I David di Donatello quest’anno sono talmente giusti che non sembrano veri Non sembra vero. L’Accademia del cinema italiano che ogni anno assegna i David di Donatello ha premiato un film geniale come “Lo chiamavano Jeeg Robot” di Gabriele Mainetti. Senza lasciarsi commuovere da “Fuocoammare” e dai migranti di Gianfranco Rosi. Mariarosa Mancuso 19 APR 2016
Jeeg Robot e il successo ai David: anatomia di un film italiano che non sembra italiano La cinematografia italiana guarda al passato come a un’irripetibile età dell’oro – con risultati polverosi. A parte qualche rara eccezione. Il film di Gabriele Mainetti: supereroi contemporanei e una Roma senza la retorica da “Suburra”. Mariarosa Mancuso 19 APR 2016
Come cambia il Festival di Cannes nell'èra dello streaming La grande novità del Festival di Cannes 2016 – dall’11 al 22 maggio – non si nota scorrendo i titoli del concorso, o della sezione Un Certain Regard, o i titoli onorati fuori concorso. Mariarosa Mancuso 15 APR 2016