l'esordio Così la destra applica il metodo sovietico per la presidenza di Cinecittà Il nuovo presidente Antonio Saccone non è un manager e non è un regista, tantomeno un produttore e neppure un attore. È un “politico trombato”, si direbbe. Eppure, il governo della Cultura doveva puntare a premiare le competenze e “non guardare alla tessera di partito” 24 LUG 2025
Il racconto Giuli, il Callido. Non va al Premio Strega e dice "non ho ricevuto i libri. Loda Massini e recita la parte del moralizzatore sul tax credit Polemizza con il Premio Strega, dice "nessuna guerra al ministero", promette tax credit a "prova di truffa" e si ripara, con arguzia, nelle decisioni delle Commissioni ministeriali 03 LUG 2025
Il successore ignoto Che cosa succede a Cinecittà, tra dimissioni al vertice e obiettivi Pnrr Dopo l'addio di Chiara Sbarigia, il ministro Giuli smentisce le "ricostruzioni strumentali" sul caso. Si cerca un nome per la successione (Giuseppe De Mita?) 01 LUG 2025
Il caso L’indecisione del governo sul tax credit non ha fatto scappare solo Angelina Jolie Mentre il governo rivede il sistema di incentivi, le grandi produzioni internazionali scelgono altre destinazioni. La fuga in Bulgaria del film sulla Callas è solo l'ultimo atto di un lungo periodo di incertezze. Così il sovranismo mette in ginocchio il cinema Stefano Cingolani 13 DIC 2024
La nomina Cinecittà: Manuela Cacciamani in pole per il ruolo di ad al posto di Maccanico Il Mic verso l'indicazione di Manuela Cacciamani al posto dell'ad dimissionario Nicola Maccanico e dopo il rifiuto di Giuseppe De Mita. Presidente resta Chiara Sbarigia 27 GIU 2024
Cultura e nomine Sangiuliano kolossal: vuole scippare al Pd Cinecittà e fa la rivoluzione al ministero Con la riforma interna, il ministro intende ridimensionare il potere di Osanna ai Musei e per Cinecittà pensa a Giuseppe De Mita per sostituire Nicola Maccanico 25 MAG 2024
C'era una volta l’Italia delle maggiorate. Ma le tette sono tornate a creare scompiglio Macché dominio maschile: il corpo della Loren e delle altre era il simbolo di un paese affamato di libertà. Quant’è difficile parlarne oggi, fra porno e sessuofobia Andrea Minuz 13 MAG 2024
l'intervento Sangiuliano ci spiega perché rivoluzionerà il tax credit nel cinema Il meccanismo di detrazione fiscale così com’è disincentiva la creatività e alimenta mediocrità. Ora la svolta. Ci scrive il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano 09 APR 2024
Non è solo l’industria del sogno. Il cinema spiegato a Sangiuliano Gli spettatori tornano nelle sale, l’industria si è rilanciata dopo la crisi del Covid, ma i guai non mancano. L’incertezza sul tax credit, il rischio per le produzioni: timori e speranze di un settore che ha un effetto moltiplicatore sul pil trascurato dal governo. Indagine 08 APR 2024
Il commento Pnrr che funziona: buon esempio a Roma Il rilancio di Cinecittà è diventato realtà. I progetti di ampliamento e modernizzazione resi possibili dai fondi europei hanno dimostrato che è possibile lavorare assieme tra stato e privati per innovare il mercato cinematografico Stefano Cingolani 29 MAR 2024