Dopo la brutta trimestrale, è già finita la storia d’amore tra Apple e la Cina? La compagnia ha presentato i risultati fiscali per il secondo trimestre del 2016, e per la prima volta dopo tredici anni di crescita ha registrato un crollo del fatturato del 13 per cento 27 APR 2016
Non solo Alibaba. Tutto il calcio della Cina passa per l'Europa Il Milan potrebbe diventare cinese? Per ora tutti smentiscono. Ma le attenzioni dei grandi gruppi cinesi continuano. Cosa c'è dietro l'innamoramento di Pechino per il calcio: c'entrano gli affari, la politica e soprattutto la gestione di quello che è il sogno di Xi Jinping, l'organizzazione dei Mondiali del 2026. 27 APR 2016
Non solo Riad. Così prende piede il nuovo soft power dei regimi autoritari I nuovi strumenti di Cina, Russia, Iran e Arabia Saudita per influenzare l’opinione pubblica occidentale: i media, l’istruzione e l’economia. Un’offensiva. Lorenzo Castellani 27 APR 2016
Che cosa c'è dietro a quel segno meno nei conti di Apple Si tratta di un fatto importante per il settore hi-tech perché sul bilancio non c’è solo un dato economico ma una tendenza negli stili di consumo e dunque nella cultura: il mercato della tecnologia è saturo di prodotti che fanno tutti la stessa cosa, la pressione sul ribasso dei prezzi è fortissima. Mario Sechi 27 APR 2016
La religione è nemica della Cina La libertà religiosa in Cina è un pericolo. Lo ha detto, neanche troppo velatamente, il presidente cinese Xi Jinping sabato scorso, durante una conferenza sulle religioni, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa cinese Xinuha. Redazione 26 APR 2016
Jack Ma e tutti gli altri. Quando un ceo tecnologico vuol fare l’editore La nuova razza di editori miliardari che spesso pretende rivoluzioni e persegue obiettivi particolari 23 APR 2016
Pechino riabilita il golf, lo “sport da milionari” vietato da Mao e da Xi I media ufficiali cinesi sotto l’attuale presidente Xi Jinping hanno scritto che “il campo da gioco si è trasformato gradualmente in una melma in cui si scambiano denaro e potere”. La costruzione di nuovi campi è vietata, ma continua illegalmente, tanto che nessuno sa quanti sono davvero. 17 APR 2016
Perché per capire il medio oriente ora è più utile osservare la Cina piuttosto che la Russia Pechino prova a colmare il vuoto di potere lasciato dagli Stati Uniti nel Mediterraneo e nei deserti arabi, mentre aumentano le incertezze di Mosca. Eugenio Dacrema 06 APR 2016
Ora la Banca centrale cinese va a lezione dalla Fed di Yellen Una collaborazione sempre più stretta tra occidente e Pechino evitare una nuova frana dello yuan. Lagarde guarda a est e loda la strategia Ugo Bertone 06 APR 2016
Il modello cinese è in crisi, solo una cosa può salvarlo: più libertà "Se Pechino non cambierà corso in maniera radicale le riforme sono già spacciate". Intervista a David Shambaugh, professore di Scienza politica alla George Washington University e tra i più importanti sinologi del mondo 31 MAR 2016