La laicità europea è sacra L’individualismo liberale affonda le radici nel cristianesimo, che segnò la fine del mondo antico fondato sulla diseguaglianza naturale. Nacque qui la libertà. Non si può contrapporre il liberalismo alla religione: basta leggere sant’Agostino. Perché il secolarismo è cristiano. Larry Siedentop 24 FEB 2016
Il Papa lascia sguarniti i confini Non è compito della chiesa governare i processi di globalizzazione Redazione 20 FEB 2016
Sì, è un Papa che preoccupa Da Trump a Charlie fino al profetismo pauperista. Il programma santo di Francesco è chiaro e persino magnifico ma i mezzi scelti sono inclini a pregiudicare il risultato, propendono verso una resa senza condizioni. 19 FEB 2016
Francesco in aereo a ruota libera su aborto “male assoluto”, Trump e unioni civili Nella conferenza stampa tenuta come di consueto a braccio, durante il volo di ritorno dal Messico, il Papa ha toccato temi di politica internazionale e questioni più attinenti alla vita della chiesa. 19 FEB 2016
Il momento clou del viaggio papale in Messico è stata la (consueta) ramanzina ai vescovi Il Papa parla sì di narcotraffico, ma ancora una volta sferza i vescovi locali con un discorso che ricorda molto quello tenuto lo scorso settembre nella cattedrale di Washington. E' stato questo, per ora, il momento clou del viaggio di Francesco in Messico. 15 FEB 2016
In definitiva, che cattolico è Renzi? Le ragioni dello scontro con Bagnasco. L’equilibrio precario sulle unioni civili. Il rapporto con le gerarchie. Le differenze tra il Renzi di Firenze e quello di Roma. Limiti e forza della dottrina boyscout applicata al governo – di David Allegranti 13 FEB 2016
La stepchild adoption non è un cavillo L’ormai celeberrimo art. 5 del ddl Cirinnà, quello che riguarda l’adozione del figliastro, è fatto di poche righe: “All’articolo 44 lettera b) della Legge 4 maggio 1983, n. 184 dopo la parola ‘coniuge’ sono inserite le parole ‘o dalla parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso’”. Redazione 11 FEB 2016
Porpore alla corte di Francia Due cardinali capaci di ogni cosa, anche di governare Richelieu, cinico doppiogiochista nei “Tre moschettieri”, è stato tra gli artefici del passaggio dallo stato rinascimentale allo stato assoluto. Mazzarino l’ultimo alter ego del sovrano. Due libri, una lezione politica Michele Magno 08 FEB 2016
Il Medioevo a spasso per Roma, tra Papi infallibili che sbagliano Non sono devoto di san Pio, padre Pio, ma della mia distanza psicologica dalla reliquia non meno vanto; la mia devozione in fondo c’è, ma si limita alle seguenti osservazioni. 07 FEB 2016
Il fronte unico modernista che umilia i suoi nemici ha un capo: il Papa Tre anni fa, di febbraio, un Papa ha gettato la spugna in nome di Dio. Ma il colpo della spugna ha cancellato quasi trent’anni di combattività cristiana in occidente. 06 FEB 2016