L'orazione Quel delinquente cattolico di Carmelo Bene e la sua terra da salvare dai turisti Invitato da Pietrangelo Buttafuoco a Otranto, ho pronunciato un'orazione a San Giuseppe da Copertino in onore Carmelo Bene. Ho pregato il suo santo preferito per abbreviargli l'eventuale Purgatorio e per diffondere urbi et orbi il suo lascito più prezioso Camillo Langone 02 OTT 2025
Preghiera Carmelo Bene antisociale e spirituale Filippo La Porta lo racconta in "Solo l'amore di Dio esiste" e lo descrive come un "santo mancato, un mistio fallito, animato da una devozione febbrile e impossibile". Il fatto religioso è in qualsiasi cosa lo riguardi Camillo Langone 24 SET 2025
magazine Belluscone va in laguna. La fantasia funambolica e feroce di Franco Maresco Il regista a Venezia con “Un film fatto per Bene”, sulle tracce di Carmelo Bene. Ossessioni e turbolenze di un irregolare palermitano Salvatore Rizzo 18 AGO 2025
facce dispari Le “Midnight in Porta Portese” di Manuela Kustermann Dall'inconto con Carmelo Bene al sodalizio, artistico e personale, con Giancarlo Nanni. "Adesso il teatro è tutto uguale". Chiacchierata con l'attrice e regista romana Francesco Palmieri 07 GEN 2024
Genialità a paragone Il duro mestiere del genio. Ieri Busi e Bene, oggi Morgan e Sgarbi Un copione che si ripete: lo sbrocco, la sfuriata, gli insulti al pubblico. E poi il pentimento, le scuse, “era una provocazione”. Un modo per dire ai comuni mortali: non ci meritate Andrea Minuz 02 SET 2023
La vita e l'arte fuori orario di Ontani, in confidenza L’acido, il sesso, la vivacità delle notti con Carmelo Bene e Paolo Villaggio: una pazza chiacchierata tra sculture e foto dipinte, ricordando i videotape Carlo Antonelli 06 NOV 2021
Il momento migliore di Juventus-Porto è la notte che la precede I bianconeri devono ribaltare il 2-1 dell'andata per qualificarsi ai quarti di Champions League. Per Carmelo Bene "la magia del calcio sta nella sera prima di una partita nella quale la propria squadra è obbligata dalla matematica calcistica a ottenere un risultato e un risultato solo" Giovanni Battistuzzi 08 MAR 2021
“Cominciò che era finita”. Carmelo Bene come Don Chisciotte in un presente infinito Il ricordo della sua voce immateriale in una nuova biografia Elisa Veronica Zucchi 16 GEN 2021
Il conte verde Le donne, l’ambiente, la memoria del poeta. In morte di Vanni Leopardi Michele Masneri 10 NOV 2019
Nicolò Terminio, il genio di Lacan Il giovane psicoanalista di formazione lacaniana spiega: “Leggere i Seminari e gli Scritti di Lacan è un’esperienza estremamente coinvolgente perché si entra in contatto con il farsi dell’inconscio. La genialità di Lacan consiste nell’aver elaborato molto prima di tanti altri autori una certa concezione del soggetto e dell’inconscio. Nel panorama della psicoanalisi contemporanea la prospettiva di Lacan trova tantissime risonanze – al di là dei ghirigori e del gergo – nelle formulazioni di autori di primo rilievo” Davide D'Alessandro 24 SET 2019