Perché i bonus bebè sono generosi ma non aiutano a far tornare le culle piene di bambini Il “Bonus Bebè” raddoppia e aumentano le detrazioni fiscali a partire dal secondo figlio. Ad annunciare la proposta allo studio del governo, su Repubblica, il ministro della Salute Beatrice Lorenzin: “Negli ultimi cinque anni abbiamo perso 66mila nascite, una città più grande di Siena." 17 MAG 2016
Il ritiro dell’Europa Parla Gideon Rachman: “La crisi di Bruxelles accelerata dal declino demografico e dell’anglosfera. Gideon Rachman, da dieci anni capo dei commentatori di politica estera del Financial Times, vede a dir poco nero: “La crisi dell’Unione europea ha a che fare con il progetto in sé, ma anche con una più generale crisi del vecchio mondo”. 11 MAG 2016
Il mistero del suicidio demografico dell'Europa spiegato con le vendite dei pannolini I dati dicono che i prodotti per l’incontinenza degli anziani hanno ormai superato quelli per i neonati. Così il mercato cambia e si adegua al calo delle nascite nel nostro continente. 29 APR 2016
Quando saremo tutti vecchi Nei giorni della preparazione dell’invasione di Baghdad, l’allora segretario alla Difesa americano, Donald Rumsfeld, si avventò contro la "vecchia Europa" per denunciare l’ostracismo di Francia e Germania, scandalizzando non pochi sepolcri imbiancati e benpensanti. 18 APR 2016
Vecchio Giappone Non c’è un bambino nel parco. Il paese del Sol levante alle prese con il declino demografico. Appunti a uso di un occidente distratto 07 MAR 2016
Quelle favole sulle coppie di fatto che ci stanno portando all'estinzione La società italiana attraversa una fase di rivoluzione che non vogliamo riconoscere. Numeri alla mano, i figli si fanno prevalentemente tra coppie unite in matrimonio o che pensano di sposarsi o che sanno che si sposeranno. Roberto Volpi 25 FEB 2016
Può una nazione morire? Sì, sommersa come le Maldive. Ma anche di demografia, come l’Italia. I numeri dell’Istat sugli indici demografici relativi al 2015 sono impressionanti e sconsolanti. Le nascite sono state appena 488 mila, 15 mila in meno rispetto al 2014. Il minimo storico dall’Unità d’Italia a oggi. Redazione 19 FEB 2016
Così la demografia condanna a morte una società Nuovi studi dicono che il Giappone è destinato a passare dagli attuali 126 milioni a 86 milioni nel giro di cinquant’anni, quando diventerà la più vecchia società che l’umanità abbia mai conosciuto. Il Giappone è anche il primo grande paese sviluppato a mostrarci cosa accade a una società che scompare per scelta. 11 FEB 2016
La maternità cool Colloquio con Beatrice Lorenzin, che vuole ridare “il prestigio sociale” alle madri, e anche la libertà di non svegliarsi un giorno e dire: che cosa mi sono persa? 04 FEB 2016