Il Tesoro garantisce per Mps, ma rischia di sbagliare direzione La lettera della Vigilanza Bce che chiede un aumento di capitale di 8,8 miliardi e una domanda: che fine ha fatto Bankitalia? Renzo Rosati 27 DIC 2016
Contro la restaurazione sulle popolari Il consiglio di Stato dimostra che governano i magistrati, non la politica Redazione 15 DIC 2016
Trasformazione delle banche popolari in spa, brusco stop del Consiglio di stato La circolare della Banca d'Italia presenta “profili di non manifesta infondatezza” di legittimità costituzionale Redazione 02 DIC 2016
Secondo Bankitalia, in agosto è sceso il debito delle Pa La riduzione di 30,9 miliardi rispetto al mese precedente, che porta il debito a quota 2.224,7 miliardi è da attribuire alla diminuzione delle disponibilità liquide del Tesoro. In rialzo le entrate tributarie ma l'Istat stima in 211 miliardi il sommerso. Redazione 14 OTT 2016
C’è un “debito” di Bankitalia che torna ad allarmare Berlino. Ecco perché Il saldo della Bundesbank era attivo per 677 miliardi, quelli degli Istituti dei paesi periferici erano tutti in profondo rosso. Dobbiamo preoccuparci? Forse sì. Per due motivi. Marco Cecchini 09 OTT 2016
Processo alle banche Le dimensioni degli istituti, la bassa redditività, la produttività non soddisfacente e tutti i tabù da superare spiegati, con un j’accuse, dal direttore generale di Bankitalia. La bassa redditività è un problema acuto in Italia e riflette l’elevato livello dei crediti deteriorati, lascito della recessione. Salvatore Rossi 08 OTT 2016
Se per ipotesi non ci fosse stata la crisi, dove sarebbe oggi l'Italia? Se Lehman Brothers non avesse vacillato fino a schiantarsi, con tutto ciò che ha preceduto e seguito quell'evento simbolo del 2008, come starebbe l'economia italiana? Ecco una stima della Banca d'Italia Marco Valerio Lo Prete 05 OTT 2016
Una Corte tanto casta La fascinazione reciproca tra grillini e magistrati forse non è ancora finita (magari ci penserà Marco Travaglio a tenerla viva), certo a Roma è durata lo spazio di un mattino. Stefano Cingolani 12 SET 2016
Il gran concerto (stonato) del bail-out Se “Tarp” italiano dev’essere, ora Bankitalia deve esercitare pressione. Redazione 29 GIU 2016
Una timida correzione nel "keynesismo" di Visco Quest’anno nelle considerazioni finali del governatore, Ignazio Visco, si indovina ancora l'intonazione "keynesiana" ma con qualche correzione notevole che fa oscillare il pendolo di Banca d'Italia ancora una volta nel campo pro-mercato. Appunti per il governo Renzi Redazione 31 MAG 2016