Foglio Arte L'arte non è l'ostetrica della società Dalla polarizzazione di artisti e musei contro Trump ai messaggi in stile Amnesty, lo spazio della libertà Francesco Stocchi 27 GEN 2021
il foglio del weekend Arte e malinconia E’ la bile nera tra follia e genialità, tra riflessione e filosofia. Da Albrecht Dürer a Van Gogh, analisi di un sentimento nobile Ugo Nespolo 25 GEN 2021
L’uomo che disegnava i gol. Carmelo Silva era lo YouTube del calcio prima della tv Gino Cervi 16 GEN 2021
TERRAZZO Una critica radicale Addio a Lara-Vinca Masini, tra gli ultimi storici dell'arte che si occupavano di tutte le arti e di tutte le epoche Manuel Orazi 12 GEN 2021
Un Foglio internazionale Il nuovo male delle immagini Dall’arte cristiana ai selfie. Secondo Olivier Rey il nostro mondo è arrivato alla saturazione 11 GEN 2021
Un dolore normale “Toulouse-Lautrec” della Grande Mela, Angus ritraeva senza angoscia una New York notturna. Dimenticato per anni, ora la riscoperta, e le mostre Michele Masneri 01 GEN 2021
il foglio del weekend Gli artisti del repentino addio Dalla chitarra di Tal Farlow ai pennelli di Duchamp fino alla penna di Rimbaud. La rivolta del cambiamento Ugo Nespolo 24 DIC 2020
terrazzo Vittoria metropolitana Restaurata l’opera romana simbolo di Brescia, in un museo dall’allestimento nuovo di zecca, con opere contemporanee nel metrò Michele Masneri 24 DIC 2020
preghiera Che parassiti gli artisti che vivono alle spalle delle cattedrali italiane Penso a Palermo e Prato, in questi giorni umiliate e strumentalizzate dalle opere di Lorenzo Quinn e Antony Gormley: si approfittano di una Chiesa in decomposizione 23 DIC 2020
GranMilano Un calendario chiaro per riaprire la cultura. Un appello da Milano Teatri, musei, cinema: la condivisione di esperienze culturali è asse portante della buona salute di una società. Per tornare a praticarla in sicurezza ci vorranno programmazione e comunicazione, in armonia tra Governo ed Enti locali Filippo Del Corno 19 DIC 2020