I cavalli di Troia della magistratura L’Anm, attraverso il suo presidente, chiede di estendere l’utilizzazione di mezzi d’indagine particolarmente intrusivi Massimo Bordin 11 APR 2017
Perché i magistrati politici sono molto più pericolosi dei politici magistrati La legge approvata dalla Camera sul rapporto tra procure e politica non basta per risolvere un dramma italiano: il giudice non deve solo essere imparziale ma deve anche apparirlo. Il caso Trani e altri esempi 03 APR 2017
Davigo non fa politica, ma il teletribuno Il numero uno dell'Anm moltiplica le sue apparizioni in tv e si fa intervistare anche dal blog di Beppe Grillo. Obiettivo: spiegare che i politici sono corrotti Redazione 09 MAR 2017
Lo strano senso di Davigo per la politica Il numero uno della Anm critica Michele Emiliano: "I magistrati non devono mai fare politica". Ma lui, pur non iscritto ad alcun partito, sono anni che la fa Ermes Antonucci 02 MAR 2017
Le post verità di Davigo su giustizia, gogna e velocità dei processi smontate con tre storie anti fake news Taranto, Torino, Napoli. Vicende di giustizia ingiusta che troveranno poco spazio nella Repubblica dei pm 24 FEB 2017
Fenomenologia breve del dottor Davigo Ascoltare le parole del capo dell’Anm (cioè, gli innocenti non esistono?), metterle a fianco a quelle di Mascherin, Orlando e Canzio e farsi qualche domanda sullo stato del potere giudiziario in Italia. Con poco ottimismo Adriano Sofri 18 FEB 2017
Il giudice (che non è terzo) e la finestra (che resta chiusa) Riflessioni sulla giustizia, la "cultura del limite" e il contenuto politico delle esternazioni del presidente dell'Anm Davigo Francesco Petrelli* 14 FEB 2017
Anche gli innocenti sono colpevoli. Davigo e il rovescio dello stato di diritto Anche a "Porta a Porta" il presidente dell’Anm insiste nel dire che gli unici errori giudiziari sono le assoluzioni, e la vittima in questi casi è solo il magistrato 02 FEB 2017
Gli errori della giustizia ci costano 42 milioni di euro. Ma per Davigo i magistrati sbagliano poco (per fortuna) Nel 2016 lo Stato ha dovuto sborsare oltre 40 milioni di euro. La maggior parte a causa di "ingiuste detenzioni" Redazione 01 FEB 2017