Il flop tutto americano dell’enciclica papale sull’ambiente Il professor James Schall, gesuita, saggista e docente, dice che “la chiesa rischia di diventare ridicola se agisce al di fuori del proprio campo, confondendo la scienza, riformabile quanto ai princìpi, con quelli che sono i fatti”. “La questione più problematica è lo status scientifico della posizione di Papa Francesco sul riscaldamento terrestre". 29 OTT 2016
La bufala dell’inquinamento killer che uccide più delle guerre La grancassa mediatica rispolvera lo slogan lanciato a maggio dall’Onu: “Uccide più l’inquinamento delle guerre”. Con il corollario, da noi, neppure sottinteso: in un mondo un po’ grillino a chilometro-zero si vivrebbe di più. 26 OTT 2016
Ambiente: Milano elimina la plastica dalle mense scolastiche Milano, 30 ago. (AdnKronos Salute) - Niente più plastica nelle scuole milanesi. Da settembre i piatti e i bicchieri usati per servire i pasti agli alunni degli istituti d'infanzia, primari e secondari della città saranno tutti in materiale biodegradabile e compostabile. "Milano è la prima città d'Italia a vantare un servizio di refezione scolastica ecologicamente responsabile al 100%", si evidenzia in una nota del Comune. Adnkrons 30 AGO 2016
La foca monaca torna a Venezia, animalisti in cerca di foto e video Venezia, 16 ago. - (AdnKronos) - La laguna di Venezia si conferma un ambiente gradito alle foche monache, animali che negli ultimi anni sono tornati a frequentare le acque dell’alto Adriatico. Gli ultimi avvistamenti sono avvenuti in questi giorni di ferragosto: un esemplare è stato avvistato dal comandante di un vaporetto della Actv durante il servizio tra la fermata di Lido Treporti e quella dell’isola di Burano. Adnkrons 16 AGO 2016
La nicchia umana, così l’uomo ha plasmato l’ambiente in cui vive Uno studio dimostra che molte specie animali e vegetali furono coscientemente selezionate dai nostri antenati. Sin dall'età del neolitico Maurizio Stefanini 13 GIU 2016
L’Italia sotto processo a Strasburgo per le emissioni dell’Ilva La Corte europea dei diritti dell’uomo ha accolto il ricorso di 182 cittadini di Taranto, per i quali lo stato italiano avrebbe violato il loro diritto alla salute. L’anno scorso i giudici avevano dichiarato inammissibile un ricorso che sosteneva un nesso di causalità tra malattie e inquinamento Redazione 17 MAG 2016
Ipocrisia ecologista in Norvegia Oslo vuole fermare la deforestazione in Brasile ma intanto sversa tonnellate di rifiuti industriali nei propri fiordi, come dire che il politicamente corretto va bene solo quando lo si esporta Redazione 08 MAG 2016
Il nuovo corso di giornalismo di Travaglio: salute e ambiente L’ultimo corso di formazione giornalistica del Fatto, i maniaci del genere non l’avranno dimenticato, insegnava “Come trasformare un verbale in una notizia”. Dove, nel mettere in pratica i consigli ricevuti, i giornalisti-studenti potevano avvalersi del sostegno di un magistrato. 06 MAG 2016
Parla Naim, paladina legalitaria La consigliera municipale di Roma è stata querelata da un gruppo di ambulanti che l’accusano di diffamazione: non avrebbe le prove del sistema di subaffitto di concessioni pubbliche lungo il Tevere di cui parla Marco Valerio Lo Prete 04 MAG 2016
Sinistra vs. occidente: quello che dimenticano Greenpeace e simpatizzanti In Europa e massimamente in Italia e Francia, il Ttip è raccontato dalla sinistra no global (e da certa stampa accondiscendente) come un demone da scacciare, un tradimento dei popoli in nome di un disegno plutocratico e massonico. Ieri, con toni quasi apocalittici, l'ong ha diffuso urbi et orbi un documento riservato di 248 pagine di cui è entrata in possesso. Piercamillo Falasca 03 MAG 2016