Solidarietà obbligatoria, ma flessibile. Il piano dell'Europa sui migranti non cancella davvero Dublino Più controllo alle frontiere e sistema comune per i rimpatri: "Vogliamo ricostruire la fiducia dei cittadini e tra gli Stati membri", dice von der Leyen. Ma il nuovo Patto non è poi così nuovo come sembra David Carretta 23 SET 2020
Sure è pronto e farà da ponte in attesa del Recovery fund tormentato Le due lettere del commissario Gentiloni (importanti per l’Italia) e i ritardi accumulati nella lotta tra Pe e governi nazionali David Carretta 23 SET 2020
Europa Ore 7 Il Covid al vertice europeo Dal documento della presidenza tedesca dell'Ue emergono divergenze importanti tra gli Stati membri. “Le discussioni su una valutazione congiunta del rischio e su possibili misure comuni sembrano particolarmente sensibili” . Tradotto: su zone rosse e quarantene, ciascuno continuerà a fare come gli pare David Carretta 23 SET 2020
Europa Ore 7 L'Ue geopolitica in bilico sulla Bielorussia "Nonostante ci sia una chiara volontà " di sanzionare il regime di Lukashenka, "non è stato possibile raggiungere l'unanimità necessaria. La questione passerà al vertice dei leader europei di giovedì e venerdì", ha detto l'Alto rappresentate Josep Borrell. "È in gioco la credibilità dell'Unione europea" David Carretta 22 SET 2020
L'intervista L'Europa è più forte nel mondo, ci dice Charles Michel Con l'accordo sul bilancio europeo e il Recovery plan, l'Ue “ha nuovamente dimostrato la sua capacità di superare divergenze per far fronte alle grandi sfide. E rispetto alla grande crisi finanziaria, ha agito più rapidamente, con più forza e più unita”. Durerà? “L'unità non è qualcosa di magico o spontaneo – risponde Michel – ci si deve lavorare in continuazione” David Carretta 21 SET 2020
La riforma europea Perché non c’è troppo da festeggiare per la fine dell’accordo di Dublino Un meccanismo di solidarietà obbligatorio sui migranti, ma senza ricollocamenti obbligatori. Le opzioni della Commissione David Carretta 19 SET 2020
L'Italia vista dagli altri Gli smart glasses di Luxottica e i malanni della Lega La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Ard, Handelsblatt, Figaro e Welt Redazione 17 SET 2020
I migranti verso l'Ue Sulla morte del trattato di Dublino La Commissione ha intenzione di cancellare il regolamento di Dublino: è la fine del principio di responsabilità dei paesi di primo ingresso? Non è detto. C'è un piano di sostituzione buono e uno molto meno. Si aspetta il Patto su migrazione e asilo del 23 settembre 17 SET 2020
Il discorso sullo stato dell'unione Von der Leyen detta l'agenda dell'Europa post-Covid Recovery fund, Green deal, decennio digitale, Brexit: per reagire alla pandemia Ursula accelera sul programma della sua Commissione. A giudicare dalla standing ovation del Parlamento europeo, può contare su una solida maggioranza David Carretta 16 SET 2020
Editoriali Il Recovery non è il fondo di un barile La surreale lista della spesa dei ministeri indica una direzione sbagliata Redazione 16 SET 2020