Il diario in cammino di Teju Cole La fotografia e una scrittura fatta di immagini per una mappa del mondo. "Punto d'ombra" è il suo ultimo libro, un’esclusiva italiana. "Città aperta", un vagabondare per New York con il distacco dell'outsider, la profondità dell'intellettuale e l'agio del flâneur. Giuseppe Fantasia 05 SET 2016
“Solo una dittatura salverà la Francia con venti milioni di musulmani” Il nuovo caso Zemmour, profeta del disastro annunciato. “Un quinquennat pour rien” uscirà l’8 settembre ma svetta già nelle classifiche. Trascinato in tribunale, minacciato, censurato. Eppure, non si parla che di questo intellettuale di origini ebraiche che da dieci anni impone i termini del dibattito sul destino della Francia. 05 SET 2016
Talmud e barzellette nell’ultimo capolavoro di Jonathan Safran Foer La parola con la i minuscola come “israeliano” o maiuscola come “Israele”. L’abbiamo trovata con fatica nelle recensioni italiane di Jonathan Safran Foer. Il suo romanzo “Eccomi” è uscito ieri da Guanda. Mariarosa Mancuso 29 AGO 2016
Libri da flâneur Album da colorare per adulti, “love books”, volumetti con selfie e belfie dei famosi. L’editoria va forte, purché non sia da leggere. Fabiana Giacomotti 29 AGO 2016
Città di mare a fine agosto, facile imbattersi in presentazioni di libri Nel caso due autori di polizieschi presentati da un ex deputato dei Comunisti italiani che di professione fa l’avvocato e dunque ha buona competenza in materia. Massimo Bordin 27 AGO 2016
L'amore è eterno finché non risponde Ester Viola Einaudi, 218 pp., 17 euro Francesca Pellas 25 AGO 2016
"E' andata così", il libro per l'estate da martedì in regalo nel Foglio "Il Levante è pieno di microbi”. Così parlò la nonna di Amos Oz, sbarcata nella terra promessa da Vilna, era il 1933. Aveva dato una rapida occhiata in giro – vicoli, polvere, galline, verdura e frutta dai colori forti – e decise di bonificare la casa ogni mattina con il Flit, o Ddt. Mariarosa Mancuso 22 AGO 2016
Da Dante a “The Witch”, così è cambiato il modo di raccontare il Diavolo nella letteratura Raccontare il diabolico vuol dire muoversi tra poli. Avversione e fascino. Terrore, malinconia e perfino umorismo. Al principe delle tenebre continuiamo ad attribuire non solo i nostri incubi, ma anche alcune delle nostre battute migliori. Edoardo Rialti 22 AGO 2016
I nostri vicinissimi anni ’80 La pasta fredda è discretamente rinsecchita, le tartine con i salumi sono moderatamente sudate, le bruschettine aglio e olio stanno agonizzando fin dalla tarda mattina. Il décor da aperitivo c’è tutto: bella gente rumorosa, qualche hipster meno schifiltoso che non disdegna di mescolarsi alla massa, camerieri incazzati che non rallentano neanche quando ti parlano. Andrea Ballarini 22 AGO 2016
Libri sotto l'ombrellone, Milano in testa alla classifica acquisti Lussemburgo, 16 ago. -(Labitalia) - E' Milano la città italiana si acquistano più libri (e anche ebook) anche da portare sotto l'ombrellone o da leggere al fresco di una località di montagna. A stilare, come ogni anno, la classifica delle città italiane che leggono più libri è Amazon con un'analisi basata sul numero di titoli in formato cartaceo ed eBook acquistati dagli italiani sul portale Amazon.it durante l’ultimo anno su base pro capite, in città con più di 100.000 abitanti. Adnkrons 16 AGO 2016