Colpisce scoprire che in Italia esiste ancora un pubblico per l'arte A margine del caso “Elena Ferrante” – svelare l’identità della scrittrice più amata dal pubblico internazionale – quello che più colpisce è scoprire che esista ancora un pubblico in Italia. 05 OTT 2016
Un padre chiamato Novecento Incontriamo Nemesio il Vecchio in ospedale, moribondo ma sempre abituato a ruggire, in coma ma ancora attaccato alla vita. Nemo ha trent’anni e per sette mattine deve alzarsi e occuparsi controvoglia della morte imminente e impossibile del padre. Il tutto di un genitore centenario e il niente, o quasi, del figlio. Il nuovo romanzo di Marco Rossari. Nadia Terranova 03 OTT 2016
Hollywood al fico d’India Mistero e ironia. La Mostra del cinema di Venezia ridiventa teatro per il nuovo romanzo di Savatteri. Saverio Lamanna, chiamato a organizzare l’ufficio stampa di una produttrice, è il protagonista di “La fabbrica delle stelle”. Peppe Piccionello è il Leporello della storia: perenni infradito ai piedi, mutande e t-shirt, ma non è mai ridicolo o caricaturale. 26 SET 2016
Il piacere triste Santino liberal? No, David Foster Wallace aveva capito che l’intrattenimento postmoderno ci sta uccidendo. “C’è una sorta di tristezza in questo tempo di piacere senza precedenti”. Ecco la sua idea dietro le mille pagine del romanzo. 26 SET 2016
Quel progetto vincente, sofferto e indifeso che si chiama Springsteen Oggi esce "Chapter and verse", il nuovo album del cantautore. Leggere il memoir del Boss, "Born ro Run", tra intermittenze e Cadillac rosa. Chi ascolta le sue canzoni era convinto di conoscere quest’uomo e la sua anima tormentata, le irrequietezze, le disperazioni, le debolezze. Però quest’autobiografia aggiunge dell’altro. Stefano Pistolini 23 SET 2016
Libri e letti Perché Milano editoriale è meglio di Torino. Trovare un posto in città se sei uno studente. 23 SET 2016
Novelle made in Urss Quattro racconti di Zaslavsky che all’assurdo della vita in Unione sovietica – cucine comuni con le pentole incatenate perché nessuno le rubasse, la grossezza delle catene misurava la rissosità – uniscono l’assurdo della letteratura assistita dallo stato. “Il mio compagno di banco Ramón Mercader” è proprio il sicario che a Città del Messico ammazzò Trotsky. Mariarosa Mancuso 20 SET 2016
Una scrittrice contro gli analfabeti della “diversità culturale” La scrittrice americana Lionel Shriver ha scioccato il pubblico del Brisbane Writers Festival, rinomata kermesse letteraria australiana: ha protestato contro la moda che infesta la letteratura contemporanea. Si chiama “appropriazione culturale”, ed è il dogma che impone a scrittori e artisti di trattare coi guanti bianchi le minoranze etnico-sessuali. 14 SET 2016
Caro libri: +1,2% in un mese, dall'Unc guida al risparmio Roma, 9 set. (Labitalia) - Ultimi giorni per comprare i libri di scuola che, secondo le stime dell'Unione nazionale consumatori, hanno registrato un aumento dell'1,2% rispetto ad agosto 2016. E proprio per questo l'associazione ha diffuso una serie di consigli per risparmiare sull'acquisto dei libri e del corredo scolastico. Adnkrons 09 SET 2016
Basta con lagne e pessimismo, guardate i numeri: l’età dell’oro è adesso I benefici del progresso nel libro dello studioso svedese Norberg 06 SET 2016