Il caso di Taormina insegna che i festival letterari non creano lettori Chiude l'unica libreria della cittadina siciliana. Istruzioni per non ostinarsi a guardare il dito anziché la luna. Antonio Gurrado 20 OTT 2016
“Tritacarne” un libro-denuncia? Piuttosto da denunciare, anche per conformismo Il libro contro gli allevamenti intensivi di Giulia Innocenzi, tra criptocomunismo, panteismo e altri deliri. E' il libro di una nuova religione che all’uomo antepone la bestia e sta al lettore decidere se la “B” dev’essere minuscola o maiuscola. 20 OTT 2016
L’uomo vs. lo stato Le intuizioni del liberale Spencer, la loro decadenza negli anni d’oro del governo onnipotente e la riscoperta in un libro italiano, nuova e necessaria traduzione di “The Man versus the State” del filosofo britannico, curata da Alberto Mingardi. La bufala del “darwinismo sociale” per demonizzare Spencer e la sua genuina resistenza alla violenza dello stato. Carlo Lottieri 17 OTT 2016
Il ventre molle Dalle Torri gemelle al Bataclan, il jihad è solo una distrazione per “l’occidente in bermuda”. In libreria il pamphlet di Muray. Houellebecq lo considera “uno dei più grandi scrittori del XX secolo”. René Girard lo chiamò a insegnare a Stanford. 17 OTT 2016
Il diritto (violato) all’informazione L’Ocse, secondo un’indiscrezione raccolta dall’Ansa, avrebbe pronta una lettera da indirizzare al ministro della Giustizia e al presidente del Senato per chiedere informazioni sullo stop subìto dalla riforma della prescrizione contenuta nel ddl sul processo penale. Manuale, con prefazione di Antonio Campo Dall'Orto, contro il circo mediatico-giudiziario. Wow. Marco Valerio Lo Prete 15 OTT 2016
Il combinato disposto tra il Nobel a Dylan e la nomina di Lagioia a direttore del Salone del Libro di Torino Non m'interessa tanto il Nobel a Bob Dylan – che credo non aggiunga né sottragga alcunché alla sua grandezza – quanto il combinato disposto tra il Nobel a Bob Dylan e la nomina di Nicola Lagioia a direttore del Salone del Libro di Torino, che è stata annunciata oggi e verrà ratificata domani. Antonio Gurrado 13 OTT 2016
L’indipendentismo veneto fatto sulla pelle del Risorgimento è una truffa L'ultimo libro di Beggiato è stato pesantemente criticato sull’Arena per questioni di merito e di metodo storiografico e per l’uso strumentale della vicenda a fini politici. Non si dica che il popolo veneto passando nel 1866 all’Italia fu truffato né tanto meno che il Risorgimento è stato un imbroglio a danno di una parte qualsiasi degli italiani. Guido Pescosolido 09 OTT 2016
Fenomenologia di un anonimo Da J. D. Salinger a David Cornwell fino a Elena Ferrante. Con un dubbio: ma se una scrittrice è così convinta che l’aura mediatica faccia male alla scrittura, perché muove tutte le pedine giuste per costruirsela, quell’aura? Mariarosa Mancuso 06 OTT 2016
Liberal Psycho Il grande scrittore americano Bret Easton Ellis ha dichiarato guerra ai narcisi del mainstream e del glamorama, “la gente bianchissima, ricchissima, felicissima”. 05 OTT 2016
Colpisce scoprire che in Italia esiste ancora un pubblico per l'arte A margine del caso “Elena Ferrante” – svelare l’identità della scrittrice più amata dal pubblico internazionale – quello che più colpisce è scoprire che esista ancora un pubblico in Italia. 05 OTT 2016