Gli antitrumpiani dovrebbero andarci piano con i libri Lo scrittore americano Gary Shteyngart, antitrumpiano come il 99 per cento degli scrittori americani, è convinto che anche il 99 per cento dei lettori americani sia antitrumpiano. 12 NOV 2016
Il romanzo della vergogna Da Omero a Conrad e Kafka, dal tragico al comico. Le alterne vicende letterarie di un sentimento. Nell'età moderna società e singolo si separano: e alla vergogna codificata, non vergognosa, se ne sostituisce via via una più insidiosa e intima. E’ il tarlo dell’autocoscienza individualista che rende difficile essere e agire come sarebbe degno. Matteo Marchesini 07 NOV 2016
A caccia di Dio L’uomo contemporaneo può riconoscere il Mistero dai segni visibili. Il bisogno di nuovi profeti. La società in cui viviamo non è peggiore rispetto a un tempo. E’ cambiata la cultura, divenuta mortificante e opprimente 07 NOV 2016
Il mito dell’eterna frontiera nel fantastico vecchio West di Joe Lansdale Civiltà e natura, legge e violenza nello splendido western “Paradise Sky”, appena uscito in italia per Einaudi. Con più d’una strizzatina d’occhio ai topoi del genere. Che ci trasportano in un luogo tanto lontano quanto familiare. Edoardo Rialti 04 NOV 2016
Paola Masino, eccentrica vestale La riscoperta di un grande talento femminile: non è stata solo l’eterna compagna di Bontempelli. Estrosa, coltissima, autrice di un mucchietto di libri, alcuni pubblicati con successo e poi dimenticati. In libreria il suo romanzo più cupo e affascinante. Sandra Petrignani 31 OTT 2016
Il libro è morto ma è risorto Negli Stati Uniti il numero dei lettori su carta rimane stabile da anni, e crescono le vendite di libri tradizionali. Perché gli ebook non riescono ancora a soppiantare i volumi di carta? Una questione di tecnologia. Pochi anni di Silicon Valley non possono ancora battere il prodotto di millenni di storia. 31 OTT 2016
L’abisso e la fede “Il Diavolo con i suoi artigli mi ha condotto verso Dio”. Huysmans e la crisi della modernità: Houellebecq, l’autore di “Sottomissione”, lo ha scelto come controcanto per il proprio epitaffio sull’occidente. In libreria la prima traduzione italiana di “L’oblato”. Roberto Persico 31 OTT 2016
Il libro di Garboli e gli antenati dimenticati E' il culto dei morti che ci fa uomini (gli animali non lo praticano) ed è molto umanizzante Adelphi che pubblica una raccolta di testi di Cesare Garboli (“La gioia della partita”). 28 OTT 2016
Gli incorruttibili cretini fanno venire voglia di dire "era meglio la casta" Lontani dalla dissipazione politica, ma anche dalle modeste e auree virtù borghesi, lontani dal professionismo castale, ma anche dalla professionalità tecnica, gli scamiciati fanno rimpiangere le patologie clientelari. C'è un libro, delicato e ironico, che ne parla… 28 OTT 2016
I sibariti di Bloomsbury s’alleano con i decapitatori islamici. La libertà di espressione? “Complicata” Richard Charkin appena nominato presidente dell’Associazione internazionale degli editori, giustifica l’infornata di regimi arabo-islamici nell’associazione: "La libertà di una persona può essere interpretata come crimine da un’altra. Viviamo in un’epoca di complessità e ambiguità”. 25 OTT 2016