Dall’inferno La recensione del libro di Cosimo Argentina e Orso Tosco, minimum fax, 190 pp., 15 euro Alessandro Mantovani 22 SET 2021
piccola posta Le canzoni dell’Anarchia, idea indicibile raccontata da Maurizio Maggiani Vent’anni dopo essersi presentato come “nato in una terra, la provincia Apua, dove l’Anarchia è un tratto genetico", ha scritto “L’eterna gioventù”, un romanzo bellissimo della storia di un’Italia in sei generazioni 22 SET 2021
L’appartenenza politica senza sfumature nel romanzo amaro di Pierluigi Battista Più che un romanzo La casa di Roma è il fallimento del tentativo di un romanzo. Dentro è possibile trovare il desiderio di riconoscersi in qualcosa, una famiglia divisa e la colonna sonora di un'intera generazione Sandra Petrignani 21 SET 2021
IL FOGLIO DEL WEEKEND Il nuovo romanzo di Piperno, dove nessuno è colpevole e siamo tutti impostori Nella sua ultima opera, l'autore di "Con le peggiori intenzioni" si infila nella colpa e nelle bugie, le smaschera e le perdona. Ognuno è mosso dal desiderio di essere qualcosa di più. A costo di rinnegare tutto e poi rimpiangerlo 20 SET 2021
L’Antialmanacco è la via di fuga dalle solite cronache pallonare Delitti, partite, amori e pettegolezzi. Un fantasmagorico papier collé d’autore, nato come rubrica di quel singolare blog d’inessenzialità sportive che è Portiere volante Gino Cervi 18 SET 2021
dall'autore di "purity" Cosa sappiamo, finora, del nuovo romanzo di Jonathan Franzen Uscirà il prossimo 5 ottobre negli Stati Uniti e anche in Italia. Lettori e detrattori lo attendono per acclamarlo o farlo a pezzi. Una lunga recensione ha anticipato qualcosa. Cosa aspettarci dal celebre romanziere americano a vent’anni da “Le correzioni” Francesco Corbisiero 18 SET 2021
preghiera Solo gli italiani credono ai pezzi di carta che certificano le opere d'arte La perizia dell'esperto, la letterina vergata da una figura di primo piano del mondo accademico, ulteriore conferma della stupidità degli italiani creduloni. Il terreno minato della pittura antica raccontato in un libro 18 SET 2021
spazio okkupato Ma chi ce lo fa fare, di essere creativi? Fare le cose per bene, con la testa e le mani, nel miglior modo possibile, non è mai disdicevole. Ma a un certo punto della storia, l’artigiano si è vergognato di sé e ha inventato il concetto di artista per credersi artefice. Lo racconta Stefano Bartezzaghi nel suo ultimo libro Giacomo Papi 16 SET 2021
preghiera Il comunismo si sta realizzando Ne è convinto Maurizio Ferraris: lui tutto contento, noi no. In “Documanità. Filosofia del mondo nuovo”, libro ambizioso, meticoloso, irreligioso e insomma spaventoso, si vede prossima l'utopia tecnosociale. Modello Cina, ovviamente 16 SET 2021
Una Fogliata di libri Giorni felici La recensione del libro di Brigitte Riebe. Fazi, 402 pp., 18,50 euro Flaminia Marinaro 15 SET 2021