Il libro che manca potrebbe intitolarsi “Igiene del recensore” Salvo gli scambi di favori, oggi le recensioni sono ininfluenti. Bisogna scegliere cosa non leggere, ma al tempo stesso restare abbastanza ricettivi da lasciarsi sorprendere Matteo Marchesini 16 OTT 2021
lettere rubate Le scrittrici della notte che non hanno paura di indagare il Male e il fantastico Loredana Lipperini compone una preziosa antologia di scrittrici italiane che hanno affrontato il fantastico, il perturbante, il gotico, il Male e le sue declinazioni dentro e fuori dalle tombe e dai cimiteri, ma anche nei sogni e nella vita quotidiana 16 OTT 2021
L'ascesa sociale negli stati uniti Pregi (e limiti) di “The Tyranny of Merit” di Michael Sandel Contro la meritocrazia senza Dio, che esalta individualismo e disuguaglianze Sergio Belardinelli 16 OTT 2021
Il figlio Storia Aperta. Come si scrive di un padre? Tu, io, lui e le traiettorie dello sguardo di un figlio 15 OTT 2021
preghiera Perché andare al cinema quando si può leggere la vita di Mario Schifano? Una biografia d’artista-rockstar italiana e mondiale. Per credere di essere lì con Sandro Penna e gli Stones, Pasolini, Moravia, Warhol, e con ragazze tutte molto giovani e molto poco vestite 15 OTT 2021
I libri più tradotti al mondo (con una sorpresa dagli Stati Uniti) L'italiano “Pinocchio” è il secondo testo con più versioni in altre lingue, dopo “Il piccolo principe”. I libri per bambini dominano la classifica. Dall'America arriva un risultato inaspettato Maurizio Stefanini 13 OTT 2021
Una fogliata di libri Donne medievali. Sole, indomite, avventurose La recensione del libro di Chiara Frugoni. Il Mulino, 424 pp., 40 euro Maurizio Schoepflin 13 OTT 2021
Una fogliata di libri La politica della rabbia La recensione del libro di Franco Palazzi. Nottetempo, 300 pp., 15 euro Alessandro Mantovani 13 OTT 2021
Una fogliata di libri Essere un uomo La recensione del libro di Nicole Krauss. Guanda, 276 pp., 19 euro Gaia Montanaro 13 OTT 2021
un mondo bellissimo Sally Rooney proibisce di essere pubblicata in Israele: il boicottaggio è un trend letterario L'ultimo caso è della famosa scrittrice irlandese. Ma gli autori non protestano mai per le proprie traduzioni in Turchia o in Cina, dove i colleghi languono in carcere 13 OTT 2021