il viaggio Di Maio incontra Zelensky a Kyiv: "L'Italia non abbandonerà l'Ucraina" Il ministro degli Esteri ha ribadito il sostegno dell'Italia al paese invaso: "È la frontiera dell'Europa, non sta difendendo solo sé stessa", ha detto incontrando il presidente ucraino Redazione 25 AGO 2022
Piccola posta Storia di un volontario, pacifista, radicale e con un biglietto di ritorno in tasca Pensieri di una persona che ha scelto di vivere un lungo periodo nei luoghi più esposti al conflitto in Ucraina e nelle sue giornate ha aiutato persone che hanno voluto raccontare i motivi della loro personale resistenza 25 AGO 2022
Editoriali L'inverno si prospetta gelido e pure Tokyo passa al nucleare La nuova fase energetica del governo di Kishida va avanti con nuove centrali, più piccole, locali, sicure e di nuova generazione Redazione 25 AGO 2022
Letture foglianti sul conflitto A sei mesi dall'invasione russa, l'Ucraina ferma i piani di Putin La resistenza di Kyiv colpisce in Crimea, nel sud occupato e anche i depositi di munizioni e carburante in Russia. Gli articoli dal nostro archivio e gli ultimi avvenimenti della guerra iniziata il 24 febbraio 24 AGO 2022
Sei mesi di guerra E' la festa dell'indipendenza ucraina e il regalo degli Stati Uniti sono missili più potenti spediti in segreto Il nuovo pacchetto di aiuti militari della Casa Bianca ci dice dove va la guerra, ma la parte più interessante degli annunci del Pentagono sono le omissioni (le armi che non si dicono, ma si scoprono sul campo) Cecilia Sala 24 AGO 2022
aktualizacja Nella biblioteca di Dnipro, per capire che cosa significa “derussificare” i libri Nessuno brucerà Tolstoj, ma verranno eliminati libri il cui contenuto nega l'indipendenza dell'Ucraina, come "Kiev Kaputt" di Limonov e "Intervista con Putin" di Oliver Stone Pietro Guastamacchia 23 AGO 2022
Piccola posta Il nucleare civile non esiste più. Le centrali possono diventare armi L'occupazione della centrale di Enorhodar, nell’oblast’ di Zaporizhia, porta un ammonimento: dare il giusto peso al rischio che l'energia nucleare possa trasformarsi in risorsa militare dalle conseguenze paragonabili a quelle della bomba atomica 19 AGO 2022
Piccola posta Trascrizioni marginali che diventano versi di poesia Alcune frasi possiedono un tale carico emotivo che, se fossero estrapolate, sarebbero memorabili 18 AGO 2022
piccola posta I veri pericoli di Zaporizhia spiegati da un ingegnere della centrale Ecco come i russi stanno trasformando l’area, quanti sono i reattori in funzione, quanto il personale attivo e gli orari dell’“autofuoco”. Il terrorismo nucleare di Mosca nel racconto e nelle opinioni di un tecnico ucraino, con tutti i dettagli per capire la posta in gioco 17 AGO 2022
365 giorni dal collasso afghano Un anno dopo la caduta di Kabul Il 15 agosto 2021 i talebani hanno preso Kabul al culmine di un'offensiva militare estiva. Le capitali provinciali del paese sono cadute in una rapida successione, mentre le forze Nato si ritiravano. Oggi è trascorso un anno dalla nascita dell'emirato islamico dell'Afghanistan Redazione 15 AGO 2022