L'Europa sta cercando un "piano B" a Schengen Vertice dei ministri dell'Interno ad Amsterdam in attesa della nuova ondata di migranti dalla rotta dei Balcani. La possibilità di sospendere la Grecia dal trattato e i rischi per l'Italia David Carretta 25 GEN 2016
Saltano i nervi, saltano i confini Siria, Iraq, Libia. Grecia, Ucraina, Europa, Turchia. Le fragilità della Nato di fronte a un nuovo ordine in medio oriente. Come e perché le cartine geografiche e diplomatiche sono state ridisegnate da religioni e mercati. Mario Sechi 04 DIC 2015
Come ti butto fuori la Grecia da Schengen L'Ue potrebbe imporre ad Atene la reintroduzione dei controlli alle frontiere per via della crisi dei rifugiati David Carretta 03 DIC 2015
Mamma, mi si sono ristretti i no-euro Dalla Lega nord a Varoufakis, passando per il Movimento 5 stelle. Perché la "sovranità monetaria" come risposta a tutti i mali del tempo, oggi, sembra un po' afflosciarsi 11 NOV 2015
Stato della (dis)unione Tra Brexit e migranti, l’Ue non si sente tanto bene. Merkel è sotto l’attacco dei suoi, la tentazione anti austerità sale, e pure quella secessionista. E poi tanto antieuropeismo Redazione 11 NOV 2015
La lagna della retorica egualitaria Perché l’internazionale di Piketty non si può affrontare solo con la politica Redazione 08 OTT 2015
Un’altra Grecia senza Tsipras è possibile. Guardate il Portogallo I dati economici e il processo di riforme di Lisbona sono positivi David Carretta 27 SET 2015
Buoni motivi per dubitare della svolta forzata di Tsipras in Grecia Maestro della tattica politica, malgrado il trionfo nelle elezioni di domenica, il premier greco non è ancora riuscito a convincere i creditori internazionali e gli osservatori più attenti delle vicende elleniche. David Carretta 22 SET 2015
La brigata kalimera e l’impossibilità di rinascere dalle ceneri per interposto Tsipras In Italia c’è chi ci credeva talmente tanto nella rivoluzione ad Atene da non riuscire a ridimensionare l’immagine mitica del roccioso compagno greco 21 SET 2015
La lezione di Tsipras ai cugini europei si chiama “sostituzione” Da forza anti sistema, Syriza è diventata la nuova forza del sistema politico. Politiche “contro” diluite e lenta trasformazione da partito di lotta a partito socialdemocratico. Appunti sul caso Tsipras. Guido De Franceschi 21 SET 2015