TERRAZZO Ce lo meritiamo il Vitellone Sordi. La mostra al Grand Hotel di Rimini Nessuno come lui ha saputo esprimere l’italiano medio e quindi provinciale, l’italiano maschilista e beghino cattolico, quasi più tipico al nord che al sud, con la sua ossessione per un’efficienza tutta immaginata e tutti gli altarini ben occultati, dai debiti alla moglie ereditiera. L'amicizia con Fellini e l'esposizione curata da Marco Dionisi Carducci Giacomo Giossi 23 AGO 2025
FACCE DISPARI Felice Pozzo: “Quando Fellini sceneggiò Salgari per un film mai fatto” E' stata ritrovata la sceneggiatura della pellicola incompiuta, "I predoni del Sahara". La vicenda sarà illustrata martedì 17 giugno alla Biblioteca nazionale centrale di Roma Francesco Palmieri 15 GIU 2025
Magazine Quei grandi senza partito che hanno scelto l’arte invece dell’ideologia Ancora a discutere di egemonia culturale, di destra e di sinistra. Come se non fosse esistito il ’900 degli irregolari. Chi votava, Montale? E Gadda, Buzzati, Ortese? Custodivano la loro zona franca, liberi dal conformismo rosso o nero Pierluigi Battista 24 MAG 2025
magazine Fellini vuol dire Rimini. Il Museo diffuso dedicato al regista cambia il volto della città Il vento, i vitelloni, i sogni, ma anche un Grande Romanzo Italiano. Reportage dalla località romagnola Andrea Minuz 20 LUG 2024
Nino e Federico Fellini e Rota, un sodalizio da Oscar: a Bologna di nuovo insieme grazie ad "Amarcord" Il 6 luglio alle 21.45 in Piazza Maggiore, all'interno della trentottesima edizione del Cinema ritrovato Festival, regista e compositore si riuniscono in un revilav delle loro incredibili collaborazioni, iniziate nel '52 Mario Leone 04 LUG 2024
Una fogliata di libri Quello spirito vampiresco di Franz Kafka Le influenze kafkiane e felliniane nel XX secolo che hanno trasformato il modo in cui percepiamo il mondo attraverso atmosfere oniriche e surrealiste: angosce, comunicazioni irraggiungibili e metamorfosi simboliche Matteo Marchesini 15 MAG 2024
Pop corn Pensieri di cinema e sul cinema, direttamente dai grandi maestri "La vita è una pellicola al contrario. Pensieri sul cinema" è un libricino di pensieri di tre grandi registi. Fellini, Monicelli, Leone. Target: un lettore interessato al cinema, non però ai tomi e alle lunghe interviste nel catalogo del Saggiatore 03 FEB 2024
La coppia Sandra e Federico, l’archetipo degli Amanti Ora che sono morti entrambi, sappiamo che impersonavano un archetipo. A cui a dispetto dei tempi, si può sempre attingere 29 GEN 2024
Dall'archivio Sandra Milo si racconta: da Fellini a Ergas, salvatrice degli uomini un po’ così Una vita ad aiutare amori e compagni che in cambio le hanno restituito botte, querele, furti e sequestri. E poi la politica, i figli e la carriera. Colloquio con l'attrice 29 GEN 2024
1933-2024 È morta Sandra Milo Soprannominata "Sandrocchia", musa di Federico Fellini, l'attrice è stata uno dei volti più amati e celebri del cinema italiano Redazione 29 GEN 2024